Vent’anni di futuro: il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile festeggia un traguardo importante
- AITR Web
- 24 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile, che nel 2025 celebra la sua ventesima edizione, nasce nel 2004 all’interno del Centro Studi CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile – e tiene la sua prima edizione nel gennaio 2005. Fin dall'inizio, rappresenta un unicum nel panorama formativo italiano, ponendosi come punto di incontro tra la formazione tecnica in ambito turistico e la visione etica e sostenibile del viaggio.
Il progetto prende forma in un contesto in cui CTS operava su due fronti: da un lato il turismo giovanile e l’attività di tour operating; dall’altro, l’impegno ambientale, sociale e culturale, attraverso campagne di sensibilizzazione, progetti di educazione e tutela del territorio. Da questa duplice esperienza nasce un percorso formativo che da subito guarda al futuro: un turismo capace di generare valore per i territori, rispettoso delle comunità ospitanti e consapevole dei propri impatti.
Sin dalla sua ideazione, il Master è stato progettato in stretta collaborazione con i professionisti di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. Hanno contribuito alla sua struttura esperti provenienti dalle organizzazioni aderenti all’associazione, così come membri del Consiglio Direttivo e della Presidenza AITR, garantendo una coerenza profonda con i principi del turismo responsabile.
Questa sinergia non si è mai interrotta: AITR ha patrocinato il Master fin dalla sua prima edizione, e continua a essere largamente rappresentata nel corpo docente attraverso i suoi migliori esperti, molti dei quali espressione diretta della presidenza stessa. È proprio grazie a questo legame che il Master è riuscito a conservare una forte identità etica, coniugando rigore tecnico e sensibilità umana.
Oggi, celebrare vent’anni di questo percorso significa riconoscere il valore di un’intuizione che ha anticipato i tempi e consolidato una comunità di professionisti del cambiamento.
In che modo il Master forma professionisti del turismo sostenibile e responsabile? E perché è importante farlo, oggi più che mai?

Il Master forma figure professionali capaci di progettare, promuovere e gestire esperienze di viaggio etiche, autentiche e sostenibili. Il percorso didattico integra moduli di tecnica turistica, marketing, travel design e comunicazione digitale con focus tematici sul turismo outdoor, il turismo enogastronomico, l’incoming sostenibile, la progettazione europea e il destination management.
Grazie alla collaborazione con AITR e i suoi enti aderenti, i partecipanti accedono a laboratori didattici con esperti del settore, testimonianze reali, project work in contesti professionali e stage retribuiti presso tour operator, DMO, ONG e organizzazioni impegnate nello sviluppo locale.
In un mondo che si interroga sempre di più sugli impatti del turismo – ambientali, sociali, culturali – formare professionisti responsabili è una scelta necessaria. Il Master offre una risposta concreta, basata su una visione integrata del viaggio come strumento di trasformazione positiva per chi parte e per chi accoglie.
La prossima edizione partirà il 20 ottobre 2025, in modalità infrasettimanale con doppia opzione: completamente online oppure formula mista (lezioni online + in presenza a Roma o Milano).
Il Master si rivolge a:
Giovani laureati (triennali o magistrali) interessati a costruire una carriera nel turismo responsabile;
Professionisti del settore turistico in cerca di aggiornamento;
Viaggiatori appassionati di natura, trekking, cicloturismo, cultura locale;
Persone attente all’etica del viaggio e desiderose di generare valore nei territori ospitanti.
I punti di forza dell’edizione 2025:
400 ore di formazione specialistica su travel design, marketing territoriale, distribuzione turistica;
Stage retribuiti, internship all’estero e possibilità di entrare nella rete dei consulenti ACT Travel;
Un corpo docente d’eccellenza in cui AITR è fortemente rappresentata;
Focus su tematiche emergenti (accessibilità, certificazioni ambientali, mobilità sostenibile, turismo esperienziale);
Flessibilità nella fruizione delle lezioni (con possibilità di registrazioni e recuperi).
Infine, sono previste borse di studio e agevolazioni economiche per i profili più meritevoli, che rendono il Master accessibile e ancora più orientato all’inclusione.
Scarica la brouchure del Master:
Comments