top of page


Soci AITR
Ravenna
Atlantide Soc. Coop.
Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. è nata nel 1990 e si occupa di erogazione di servizi nei settori dell’Ambiente, dell’Educazione, della Cultura e del Turismo. Oltre 20 anni di attività hanno permesso all’azienda una forte espansione, come ambiti di intervento e performance dello staff di lavoro. L’azienda offre servizi a scuole, imprese multiservizi, enti pubblici e varie realtà legate al turismo. L’offerta ruota attorno a tre filoni principali:educativo e comunicativo, con attività rivolte a scuole e imprese, turistico (in particolare ecoturistico) legato alla gestione di parchi educativi ed ecomusei (all’interno dell’ambito la gestione del circuito Amaparco). Da anni è attiva inoltre una preziosa collaborazione con l’Università di Bologna (facoltà di Scienze Naturali e Scienze Ambientali). Svolte significative La prima fondamentale tappa per l’azienda e il suo futuro si colloca nel 2000, anno in cui Atlantide ha preso la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001, poi VISION 2000. L’azienda è stata la prima in Italia nel suo ambito ad avere la certificazione. Un anno dopo, nel 2001, Atlantide ha costituito, in collaborazione con operatori privati e il TO Firmatour di Rimini, l’agenzia di viaggio GirAtlantide S.r.l., specializzata in proposte di ecoturismo e turismo scolastico ambientale e storico-culturale. Oggi GirAtlantide è tra i maggiori operatori nazionali che si occupano della programmazione di viaggi di istruzione. Sempre nel 2001 un altro passo significativo è stato iniziare la gestione di strutture museali, che ha permesso di integrare e completare i servizi di educazione ambientale e turistici dando un sicuro valore aggiunto. Al momento l’azienda gestisce ilCircuito Amaparco (www.amaparco.net), che lega in rete parchi educativi su 5 province.

Siena
B&B Paradiso Numero 4
Paradiso n.4 B&B è un luogo per ospitare persone di passaggio a Siena o per le campagne circostanti. Al 4° e ultimo piano di un palazzo in pieno centro, non ha ascensore e non ha parcheggio privato. Si propone la semplicità e la qualità dei materiali. Oggetti di design, materiale riciclato. Poche camere. Atmosfera autentica. Paradiso n.4 nasce da un'idea di Paola D'Orefice. Dopo aver lavorato a lungo come Educatore, ha voluto dare espressione a un'idea diversa del viaggiare e del "fermarsi". Colpita da sempre dall'urgenza dei problemi ambientali, non ha potuto non trasferire in una struttura recettiva il comportamento legato ai consumi e l'atteggiamento verso le risorse in senso lato, in ogni forma di accezione di questo termine.

Cassano delle Murge
B&B Parco Alta Murgia
Il "B&B Alta Murgia" è un'espressione che si riferisce ad un Bed and Breakfast situato nell'area dell'Alta Murgia, un parco nazionale in Puglia. Potrebbe riferirsi a specifici bed and breakfast, come il Parco Alta Murgia Eco B&B a Cassano delle Murge, che si trova all'interno del parco. Un B&B, in generale, è un'attività ricettiva a conduzione familiare che offre alloggio e prima colazione, generalmente in un contesto domestico.

Monza
Betania Travel
Betania è una Coop. Soc. onlus di tipo B, fondata a Monza nel 2001. Betania è Agenzia Viaggi e Tour Operator. Il nostro agire si basa sui principi indissolubili del turismo responsabile e si declina: nella sostenibilità delle proposte turistiche, nella tutela del territorio e nel coinvolgimento della comunità ospitante; in una proposta turistica che favorisca la maggiore fruizione possibile al maggior numero di persone possibili tramite l’inclusività, l’accessibilità e la valorizzazione delle differenze; nell’esperienzialità delle nostre offerte attraverso l’incontro con persone, luoghi e tradizioni. Grazie alle professionalità presenti all’interno del nostro staff, siamo in grado di: studiare e analizzare il territorio, creare un progetto di valorizzazione e sviluppo del territorio, creare una filiera turistica moderna, creare un prodotto turistico, creare una efficace campagna di comunicazione e commercializzare il prodotto turistico.

Massa
Bivacco Viaggi
La nostra specialità sono i Viaggi a Piedi ed i Trekking con Guida svolti in piccoli gruppi e secondo un concetto di Turismo Responsabile, Attivo, Lento, Sostenibile .
Ogni viaggio è ideato, in seconda battuta testato, conseguentemente organizzato ed infine svolto ciclicamente dalla Guida. Questo crea un legame indissolubile tra la Guida ed il Viaggio a piedi O Trekking che puoi scegliere dal Calendario.
Troverai tipologie differenti: dal Viaggio Trekking al Tour Naturalistico , dal Viaggio Culturale al Viaggio Esplorativo.
Disponibili ad organizzare viaggi su misura e predisporre i viaggi (specialmente quelli Cicloturistici) in modalità Self Guided.

Penne
CO.GEC.STRE
La Cooperativa COGECSTRE nasce a Penne, in Abruzzo, nel 1980, per la gestione di centri sportivi e turistici e per la ricerca ecologica. Partecipazione di Cogecstre al "Progetto Lontra" del WWF Italia Dal 1987 si è specializzata nel settore ambientale: - gestione di aree naturali protette - redazione di progetti per la conservazione della flora e della fauna a rischio. - redazione di progetti per la conservazione della flora e della fauna a rischio. Parallelamente alla gestione delle aree naturali protette, la Cogecstre ha sviluppato una serie di attività economiche compatibili con la tutela ambientale, nel settore agricolo, artigianale, turistico e nei servizi. Alcune attività svolte dalla Cogecstre La Masseria dell'Oasi sperimenta, all'interno di un'azienda agricola compresa nella Riserva di Penne, la produzione e la trasformazione di prodotti dell'agricoltura biologica. Il Laboratorio dell'Oasi comprende la falegnameria, il laboratorio di serigrafia e di ceramica; in esso vengono realizzati numerosi prodotti artigianali, pensati sia per il pubblico sia per le diverse attività di oasi e riserve.

Firenze e Bologna
COSPE
COSPE è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro. Fin dalla sua nascita nel 1983, opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa per il dialogo interculturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. Cospe è oggi impegnato nella realizzazione di oltre 100 progetti in circa 30 paesi nel mondo. Cospe è impegnato da tempo nella promozione del turismo responsabile attraverso progetti di cooperazione internazionale e di educazione allo sviluppo, campagne di informazione e viaggi solidali. Il turismo responsabile rappresenta, infatti, un’importante strumento di lotta alla povertà e di sviluppo locale per i nostri partner in Africa, America Latina, Asia e Balcani ed un esempio efficace di consumo critico. I viaggi proposti sono, inoltre, un’opportunità concreta che Cospe offre ai propri soci e amici per visitare direttamente i Paesi di intervento ed i progetti di cooperazione e scambiare esperienze con le comunità locali. Cospe è membro dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), della rete europea EARTH (European Alliance for Responsible Tourism and Hospitality);aderisce all’International Network for Tourism against Poverty (INTaP) e alla campagna contro il turismo sessuale, collabora con organizzatori di viaggi solidali come Viaggi Solidali e Planet Viaggi.

Sasso Marconi
COpAPS
COpAPS significa Cooperativa per Attività Produttive e Sociali
La nostra mission è “realizzare l’inclusione sociale delle persone disabili e in difficoltà attraverso percorsi personalizzati, dove il lavoro è sia fonte di benessere e di autostima, sia mezzo di inserimento sociale, in un ambiente agricolo sostenibile e in un contesto relazionale di accoglienza e integrazione

Castellammare di Stabia
CPS
La Comunità Promozione e Sviluppo è un organismo di volontariato internazionale costituito nel 1974 con lo scopo di promuovere la cooperazione tra i popoli e lo sviluppo integrale della persona umana. Ha il riconoscimento del Ministero Affari Esteri Italiano e della Regione Campania. La CPS si occupa di progetti nei Paesi in via di sviluppo prevalentemente negli ambiti socio-sanitario, formazione di base e professionale, turismo responsabile, sostegno a distanza. In Italia la CPS propone attività di ricerca, formazione ed informazione su problemi inerenti alla politica internazionale, ai diritti civili, ai casi di ingiustizia sociale e ambientale. Ogni anno vengono preparati corsi rivolti agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori.

Ossana
Camping Cevedale
Scegli una vacanza in libertà. Camping Cevedale è natura, comfort e servizi open-air a Fucine di Ossana, Val di sole. Siamo Pro-green e dog-friendly.
Coltiviamo le tue emozioni grazie alle tante attività che proponiamo insieme ai nostri partner.
Affidati alla professionalità del nostro Staff e seguine le raccomandazioni:
potrai goderti il meritato relax e divertimento in sicurezza.

Cortona
Casa Bellavista
Adagiata su una collina che domina la città di Cortona, Casa Bellavista è un affascinante e confortevole casale toscano, un Bed e Breakfast nel concetto inglese del termine, perché Simonetta e Guido amano accogliere i propri ospiti come a casa, come in una vera famiglia toscana. Casa Bellavista è una struttura 100% green, che da sempre si impegna per preservare il pianeta, adottando comportamenti rispettosi nei confronti dell'ambiente grazie ad un innovativo sistema di produzione di energia e raccolta dell’acqua. Inoltre, la frutta, la verdura ed i prodotti vengono acquistati esclusivamente da produttori locali, così da garantire all’ospite alta qualità delle materie prime e sostenere la comunità locale. Ad attendere gli ospiti, confortevoli camere e suite arredate con pezzi di antiquariato di famiglia, una gustosa colazione con torte e focacce fatte in casa, nonché la scuola di cucina “Eat With Simonetta” che organizza corsi di cucina vegana e vegetariana. A disposizione degli ospiti un grande giardino esterno, una piscina esclusiva, un bocciodromo, un campo da calcio ed un piccolo orto degli aromi.

Firenze
Case Valdesi, Hotel e Foresterie
Il Coordinamento delle Case per ferie, Hotel e Foresterie Valdesi nasce nel 2005 con l’intento di condividere buone pratiche e risorse. Sono 8 le strutture che compongono il coordinamento. Nelle città d’arte italiane abbiamo la Foresteria Valdese di Venezia, a due passi da Piazza San Marco; l’Hotel Casa Valdese di Roma, nel centrale quartieri Prati e la Foresteria Valdese di Firenze in Via de Serragli, nelle immediate vicinanze di Ponte Vecchio. Al mare ci sono l’Hotel Casa Balneare di Pietra Ligure, struttura dotata di spiaggia attrezzata con accesso per persone diversamente abili; la Casa Valdese di Vallecrosia e la Casa Valdese di Rio Marina, sull’isola d’Elba. Sulle colline toscane, immersa nel verde degli uliveti, Casa Cares in località Reggello offre la possibilità di organizzare corsi ed incontri per gruppi numerosi. In montagna, in Val Pellice, la Foresteria Valdese di Torre Pellice propone di scoprire l’identità culturale della comunità valdese, godendo allo stesso tempo dei percorsi escursionistici da praticare sia a piedi che in bici. Le strutture così diverse tra di loro condividono il loro impegno nel sostegno alle opere della Diaconia Valdese, che gestisce gli interventi sociali rivolti ad anziani, minori, migranti, rifugiati e persone diversamente abili, senza discriminazioni di genere, confessione religiosa, razza e cultura (www.diaconiavaldese.org). Oltre a destinare parte dei propri profitti alla Diaconia Valdese, le Foresterie hanno attivato percorsi di sostegno a progetti specifici, istituito le “borse scuola” (che consentono di usufruire di soggiorni gratuiti per quegli allievi che versano in difficoltà economica) e sono impegnate nel ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

La mappa dei Soci
bottom of page