Call per tour operator europei: un Fam Trip lungo la Valle della Vjosa in Albania
- AITR Web

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Sei un tour operator con sede fuori dall’Italia e interessato a scoprire nuove destinazioni sostenibili nel Mediterraneo? Questa è un’occasione da non perdere.

Nell’ambito del progetto VITA-Vjosa, di cui AITR è partner, CELIM lancia una call rivolta ai tour operator europei interessati a scoprire nuove opportunità di turismo sostenibile in aree protette del Mediterraneo.
Il progetto VITA-Vjosa promuove un modello di turismo responsabile che valorizza e tutela l’ambiente lungo la valle del fiume Vjosa, nel sud dell’Albania. Attraverso formazione, collaborazione e iniziative condivise con le comunità locali, il progetto sostiene la nascita di esperienze turistiche che uniscono la conservazione della natura alla crescita economica dei territori.
Dal 23 al 27 marzo 2026, i tour operator selezionati potranno partecipare a un Fam Trip di cinque giorni per conoscere da vicino il Vjosa River National Park, l’unico parco fluviale d’Europa dove il fiume scorre ancora libero e incontaminato.
Il viaggio offrirà un’occasione unica per esplorare una destinazione che sta sperimentando un modello sostenibile di sviluppo dell’ecoturismo, basato sulla partecipazione locale e sulla buona governance. L’itinerario prevede un mix di natura, cultura e avventura: dalle esperienze di rafting e kayak lungo il Vjosa, alle visite ai siti archeologici di Apollonia e Bylis, ai villaggi storici di Përmet e Leusë. Non mancheranno tappe di interesse culturale come il Museo dei Minatori di Memaliej, il Bunker Eco Museum, il Monastero di Zvernec e il Campo di concentramento di Tepelene. Durante il viaggio, i partecipanti saranno ospitati in strutture autentiche – dalle guesthouse alle tende – e potranno degustare la cucina locale, conoscendo da vicino le tradizioni e l’ospitalità delle comunità della valle.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per i tour operator selezionati, CELIM coprirà i costi dei voli da e per Tirana, dei trasporti interni, dei pasti e dell’alloggio per tutta la durata del soggiorno. Restano esclusi eventuali costi legati al visto d’ingresso in Albania, da richiedere autonomamente, se necessario, attraverso il portale https://e-visa.al/apply.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 14 dicembre 2025. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 15 gennaio 2026. I partecipanti selezionati dovranno poi fornire una dichiarazione di idoneità fisica per la partecipazione alle attività sportive previste.
Per conoscere tutti i dettagli e inviare la candidatura, è possibile compilare il modulo disponibile a questo link:
Il progetto VITA-Vjosa, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), è realizzato da CESVI, in partenariato con AITR, CELIM, National Agency for Protected Areas, National Agency for Tourism, Associazione Juvenilja e il Comune di Milano.








Commenti