top of page
  • Linkedin
  • Instagram AITR
  • Facebook AITR
Logo Catalogo Turismo Responsabile

CAMPANIA

TrAM

Contatti

www.tramcooperativa.it
segrateria@tramcooperativasociale.it
+39 328 320 97 91
via Fiumicello a Loreto, 7
80142 Napoli

Chi siamo

TrAM - Travel for Action and Memory è la cooperativa sociale fondata da giovani educatrici e animatrici attive nella rete di Libera contro le mafie, con l’obiettivo di valorizzare le dimensioni della memoria, del viaggio e della relazione nella pratica educativa dell’antimafia sociale.

TrAM si occupa di viaggi d’istruzione sui luoghi della memoria storica e civile e sui beni confiscati della Campania e di tutta Italia con il progetto “TrAMandare”. Inoltre, collabora con molte scuole di Napoli e Campania costruendo percorsi educativi incentrati sulla scoperta storica, culturale e sociale del territorio, sulla memoria delle vittime innocenti delle mafie e su azioni di rigenerazione urbana e sociale come strumento di cittadinanza attiva.

La nostra filosofia

TrAM promuove il turismo responsabile attraverso una serie di attività che trasformano il viaggio in uno strumento di consapevolezza e cambiamento sociale. I nostri percorsi si basano sull’immersione autentica nei territori, mettendo al centro le comunità locali e le loro storie di resistenza e rigenerazione, con l’obiettivo di valorizzare la memoria, la giustizia sociale e il patrimonio culturale.

Organizziamo viaggi di istruzione per scuole che non si limitano a semplici visite guidate, ma diventano esperienze educative. I partecipanti hanno l’opportunità di visitare luoghi simbolici della memoria storica e civile, come i beni confiscati alla criminalità organizzata, i quartieri popolari di Napoli e altri luoghi significativi della Campania. Qui incontrano realtà sociali, cooperative e associazioni che lavorano per il riscatto del territorio, scoprendo la forza della comunità nell’affrontare le sfide sociali e culturali.
Attraverso i nostri itinerari, offriamo una narrazione autentica e lontana dagli stereotipi che spesso accompagnano i nostri territori.

Le nostre proposte 

CITTADINANZA ATTIVA 


CAMPANIA - Napoli quartiere Forcella
Rigenerazione della memoria e memoria rigeneratrice
Con il presidio di Libera Napoli Centro Storico e l’aps “Annalisa Durante” verranno ripercorsi i luoghi di questa memoria, mettendo a confronto quelli che questa rivoluzione l’hanno già generata e quelli che rappresentano germogli che attendono solo di essere innaffiati.

Scopri di più a pagina 2: rb.gy/u9g2qu


CAMPANIA - Napoli quartiere Sanità
Farsi carico della comunità
Un aspetto fondamentale della Resistenza fu la capacità di mettere al centro l’interesse della collettività. Questa solidarietà è ancora oggi il motore che muove la Sanità che nel tempo ha subito trasfor- mazioni urbanistiche e sociali, mantenendo comunque il suo fascino.

Scopri di più a pagina 3: rb.gy/u9g2qu


CAMPANIA - Napoli
Cambio rotta, mare dentro
Lo scopo dell’itinerario “Cambio Rotta” è dimostrare che, con il giusto supporto, chiunque può avere accesso a una seconda possibilità e costruire un nuovo futuro, libero dai limiti del passato.

Scopri di più: rb.gy/s9x1ju


CAMPANIA - Napoli quartiere Ponticelli
Spazi di riscatto
Con questo itinerario vogliamo esplorare spazi, che oggi come ieri, costituiscono la memoria storica del quartiere, luoghi che esercitano quotidianamente impegno, cura, condivisione, e simboleggiano presidi di resistenza attiva.

Scopri di più a pagina 4: rb.gy/u9g2qu


CAMPANIA - Casal di Principe (CE)
C’è bene
Il comitato Don Peppe Diana gestisce oggi un bene confiscato: “Casa Don Diana”, un centro polivalente per la promozione sociale dedicato a giovani e adulti. Conoscere questi luoghi significa conoscere la comunità casertana, e la resilienza che da sempre la abita.

Scopri di più a pagina 9: rb.gy/u9g2qu


CAMPANIA - Castel Volturno (CE)
La memoria viva di Don Peppe Diana
Le Terre di Don Peppe Diana è la prima cooperativa in Campania di Libera Terra nata il 19 marzo 2009, in occasione del 15° anniversario dell’assassinio di Don Peppe Diana. Oggi produce mozzarella, ricotta e scamorza, anche biologiche, con il marchio Libera Terra.

Scopri di più a pagina 11: rb.gy/u9g2qu


CAMPANIA - Scafati (SA)
Fondo Agricolo Nicola Nappo: rigenerazione e impegno 

Il fondo è teatro di iniziative ad alto impatto sociale, finalizzate al raggiungimento della piena riappropriazione del bene confiscato da parte della comunità locale, come produzioni agricole, anche attraverso il progetto degli orti sociali, ed attività sociali e culturali.

Scopri di più a pagina 12: rb.gy/u9g2qu


CAMPANIA - Pagani (SA)
Impegno e memoria viva
Lo scopo dell’itinerario è, a partire dai luoghi di memoria delle vittime innocenti, raccontare le loro storie, e la capacità che queste hanno di rendere gli spazi presidi di resilienza e riscatto.

Scopri di più: rb.gy/s9x1ju


CAMPANIA - Afragola (NA)
La terra come bene di comunità
La Masseria Ferraioli è un bene agricolo produttivo, un orto sociale che permette alla comunità del territorio, dilaniato dalle speculazioni edilizie, non solo di avere un angolo di natura e verde di cui prendersi cura, ma anche uno spazio di condivisione e comunità.

Scopri di più a pagina 6: rb.gy/u9g2qu


CAMPANIA - Ottaviano (NA)
Memoria, impegno e natura
Il Castello Mediceo, simbolo della riscossa della comunità, ci ricorda come sia importante dare nuova vita e significato ai beni confiscati. Attualmente oltre ad essere stato trasformato in un museo all’aperto, ospita anche l’osservatorio “Ambiente e legalità”.

Scopri di più a pagina 6: rb.gy/u9g2qu

Fai la tua richiesta

Completa il nostro form dettagliato con le tue preferenze di viaggio! Il nosto socio Tour Opertor ne riceverà una copia e ti contatterà prontamente!

Specifiche della prenotazione:

Quale Grado Scolastico parteciperà al viaggio? Obbligatorio
Avete richieste o esigenze particolari?
bottom of page