


VENETO
COOPCULTURE
Contatti
www.coopculture.it
edu@coopculture.it
848 082 408 
Corso del Popolo, 40 30172
Venezia Mestre
Chi siamo
Nel corso di una pluriennale esperienza all’interno di numerosi ed importanti musei, aree archeologiche e sedi espositive sul territorio nazionale, CoopCulture si è confrontata con il mondo della scuola, ha imparato a conoscerne le esigenze e le caratteristiche che necessitano di un’attenzione particolare e ha messo a punto nuovi modelli nell’erogazione del servizio, finalizzati a soddisfare le aspettative crescenti di cui è portatore.
È la più grande cooperativa operante nel settore della cultura in Italia che offre soluzioni innovative per le esigenze di un settore in continua evoluzione, contribuendo alla costruzione di un’economia fondata sullo sviluppo dei territori e la coesione sociale.
La nostra filosofia
CoopCulture, mettendo a fuoco i nuovi bisogni specifici di bambine e bambini, ragazzi e ragazze, ha elaborato un’offerta didattica declinata in speciali format attenti al concetto di lentezza, alla ricucitura dei legami, al concreto prendersi cura di sé stessi e degli altri, all’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ambientale, al valore del gioco.
Le attività, progettate per le scuole di ogni ordine e grado, mirano non solo all’avvicinamento dei giovani al patrimonio culturale ma anche all’acquisizione di competenze innovative.
Nelle proposte vengono utilizzati approcci diversi e complementari per comunicare con tutti attraverso esperienze tattili, sensoriali, percorsi in lingua straniera o laboratoriali.
Le nostre proposte
AMBIENTE E SANI STILI DI VITA
CoopCulture associa il concetto di sostenibilità ai vari ambiti in cui opera: archeologia, arte, natura, paesaggio e trasmette, con le sue proposte, il concetto di sostenibilità attraverso la cura dell’ambiente, il riutilizzo delle risorse, la lotta agli sprechi e l’adozione di sani stili di vita.
LAZIO - Roma
Foro Romano e Colosseo. Un giorno da antico romano
Simulando la giornata tipo di un antico abitante di Roma, i partecipanti potranno immedesimarsi nella rumorosa e animata atmosfera dell’epoca recitando con appositi copioni scene di vita quotidiana. La seconda parte dell’itinerario è dedicata all’Anfiteatro Flavio.
Scopri di più a pag 2 del catalogo: rb.gy/bhamg7
LAZIO - Ostia Antica (Roma)
Una città a misura di bambino
L’architettura degli edifici antichi scaturisce dalla somma di semplici elementi: scomponendola in forme geometriche di base, per i bambini sarà facile rapportarsi alla loro complessità. In fila a braccia aperte o contando i passi diventeranno unità di misura essi stessi.
Scopri di più a pag 12 del catalogo: rb.gy/bhamg7
LAZIO - Santa Severa (Roma)
In fondo al mar
Attività ludico-didattica alla scoperta di un Museo dedicato al mare attraverso l’osservazione di oggetti antichi e la realizzazione di un manufatto. I partecipanti vengono accompagnati in spiaggia per raccogliere sassolini, sabbia e conchiglie da utilizzare in laboratorio.
Scopri di più a pag 19 del catalogo: rb.gy/bhamg7
LAZIO - Villa Adriana, Tivoli (Roma)
Arrivadriano!
Dopo la visita esplorativa dell’area archeologica durante la quale saranno illustrati alcuni monumenti, spiegandone usi e funzioni, prenderà il via il gioco di orientamento. Le squadre, con l’aiuto di filastrocche e mappe mute, dovranno ritrovare gli edifici visitati poco prima.
Scopri di più a pag 23 del catalogo: rb.gy/bhamg7
SICILIA - Palermo
In visita all’orto botanico
Una visita, condotta da un operatore specializzato, alla scoperta delle innumerevoli specie vegetali di cui verranno spiegate le diverse caratteristiche e raccontate le curiosità e le leggende a loro collegate per un’esperienza didattica unica e coinvolgente.
Scopri di più a pag 8 del catalogo: rb.gy/q3pop0
SICILIA - Agrigento
Alla scoperta della Valle dei Templi
Una visita alla Valle dei Templi condotta da operatori archeologi, per carpire l’essenza di un sito archeologico che vanta oltre 2600 anni di storia. L’itinerario affronta il percorso dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia.
Scopri di più a pag 19 del catalogo: rb.gy/q3pop0
SICILIA - Segesta (TP)
Meraviglie al tempio
L’attività è volta a stabilire una relazione emotiva ed attiva tra i ragazzi e il tempio. Muoversi dentro e fuori dal tempio per comprendere le sue dimensioni e quelle delle sue parti architettoniche.
Scopri di più a pag 28 del catalogo: rb.gy/q3pop0
CAMPANIA - Napoli
Un giardino sul golfo
Dopo una breve visita del Palazzo Reale, visita ai Giardini Pensili, dove specie di piante nostrane ed esotiche sono sapientemente combinate per offrire una degna cornice ad un panorama regale.
Scopri di più a pag 12 del catalogo: rb.gy/702lkw
CAMPANIA - Pompei/Ercolano (NA)
Abito... quindi sono
Ricchi aristocratici o plebei costretti in anguste insulae sono l’oggetto della narrazione dell’archeologo che attraversando il monumento, illustrerà ai visitatori tutti gli aspetti collegati all’abitare ed alla identità dei proprietari: il gusto, la società, l’arte e la cultura.
Scopri di più a pag 16 del catalogo: rb.gy/702lkw
CAMPANIA - Torre Annunziata (NA)
Il cielo in una stanza
Un contesto imperiale perfettamente conservato dall’eruzione del Vesuvio è una occasione per capire a fondo le tecniche pittoriche antiche e i materiali. Guidati da un archeologo gli studenti avranno la possibilità di approfondire l’argomento della pittura romana.
Scopri di più a pag 20 del catalogo: rb.gy/702lkw
PIEMONTE - Torino
Giardini Reali. Un giardino, quattro stagioni
Attraverso quattro incontri osserveremo lo scorrere del tempo, l’alternarsi delle stagioni e annoteremo i piccoli e grandi cambiamenti che scandiscono il fluire dei mesi sul “Diario dell’Anno”.
Scopri di più a pag 2 del catalogo: rb.gy/zm7cgn
PIEMONTE - Venaria Reale (TO)
Le stagioni di una Reggia
Presso i Giardini della Reggia di Venaria, si lavorerà con i bambini sull’osservazione e sull’ascolto, cercando di cogliere lo spirito di ogni periodo, da riproporre in una composizione a stampa.
Scopri di più a pag 9 del catalogo: rb.gy/zm7cgn
Fai la tua richiesta
Completa il nostro form dettagliato con le tue preferenze di viaggio! Il nosto socio Tour Opertor ne riceverà una copia e ti contatterà prontamente!