top of page


Soci AITR
Palermo
A Casa di amici
A Casa di Amici è un Boutique Hostel nel centro di Palermo.
Un luogo in cui l’arte e il cuore si incontrano da quasi due decenni. Un’impressionante collezione di strumenti musicali e opere d’arte arricchirà il vostro soggiorno in confortevoli dormitori o camere private.
È un luogo dove l’arte vive e viene costantemente creata. È un luogo pieno di buona volontà e creatività da parte degli ospiti stessi. Numerose sessioni di musica e opere d’arte rimarranno per sempre nello spazio e nel cuore dei nostri ospiti.

Milano
ACRA
ACRA è un’Organizzazione non governativa, laica e indipendente, fondata nel 1968 e riconosciuta idonea alla cooperazione internazionale dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Unione Europea. ACRA individua il proprio settore di intervento nelle attività di sviluppo sostenibile in ambito rurale, dove, ancora oggi, risiede più della metà della popolazione mondiale e dove oltre il 70% degli abitanti vive al di sotto del livello di povertà estrema. In questo contesto, ACRA matura scelte di sostegno per la lotta alla povertà e alla fame, per la tutela del diritto e dell’accesso alle risorse naturali, alla salute e all’istruzione. ACRA ha la sua sede centrale in Italia ed è presente in diversi paesi dell’Africa (Burkina Faso, Ciad, Camerun, Mali, Senegal, Tanzania e Zanzibar), del Centro e del Sud America (Bolivia, Ecuador, El Salvador, Honduras, Nicaragua). Tutti i progetti che attiva si basano sulla partecipazione, sulla conoscenza e sul rispetto reciproco in una prospettiva di partenariato di lungo periodo capace di incidere su quattro aree fondamentali per lo sviluppo umano: Sovranità alimentare; Diritto all’iniziativa economica; Gestione sostenibile delle risorse naturali; Diritto all’educazione. In un’ottica di solidarietà tra i popoli, ACRA promuove una cultura di pace, dialogo e scambio interculturale attraverso campagne di educazione, informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti delle scuole, alla società civile e alle istituzioni di ogni latitudine. Nell’esperienza di ACRA, il turismo non ha rappresentato un’area di intervento prioritaria, ma si è spesso rivelato strettamente connesso a alla gestione sostenibile delle risorse naturali e dell’acqua; all'accesso all’istruzione e all'educazione allo sviluppo sostenibile; all'inclusione economica. Il turismo è inoltre un’opportunità per la sensibilizzazione delle popolazioni del Nord del mondo e la contaminazione e lo scambio culturale.

Roma
ARCI
L'ARCI è una associazione di promozione sociale, civica e indipendente. Con 6000 circoli e oltre un milione di soci, costituisce un ampio tessuto democratico e di partecipazione. È impegnata nella promozione e nello sviluppo dell'associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di impegno civile e democratico, di affermazione dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e di discriminazione. L'ARCI si occupa anche di turismo associativo e, in questo ambito, sviluppa numerose attività caratterizzate dalla componente etica e culturale. I circoli e i comitati locali organizzano per i soci viaggi di conoscenza in Italia e all'estero, ma molto spesso si occupano anche dell'accoglienza sul territorio facendo tesoro delle conoscenze e delle tradizioni di chi vive in quei luoghi. Un esempio di questo tipo di proposte è il progetto di turismo di comunità di Castiglione di Sicilia, bellissimo borgo in provincia di Catania, dove l'ARCI ha ristrutturato e attrezzato 7 alloggi per adibirli ad "albergo". Oltre alle attività già in essere sul territorio, sono state sviluppate alcune proposte di viaggi di turismo solidale e responsabile verso i paesi del Sud del mondo, in particolar modo dove l'ARCI è già presente sul territorio con propri progetti di solidarietà e cooperazione allo sviluppo.

Roma
ARCS
Nata nel 1985, ARCS Arci Culture Solidali APS (arcsculturesolidali.org) è un’Associazione di Promozione Sociale di solidarietà, cooperazione e volontariato internazionale, fondata per iniziativa dell’ARCI (arci.it), importante Rete Nazionale del Terzo Settore.
ARCS promuove nelle comunità processi di cambiamento sociale, educazione alla cittadinanza globale, alla pace e al dialogo interculturale e intergenerazionale, e di rafforzamento dell’ownership democratica.
ARCS costruisce inoltre partenariati nazionali e internazionali basati sulla pari dignità e sul rispetto delle diversità e differenze.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è alla base della strategia di ARCS.

Livorno
ARDEA Soc. Coop (Natura da Vivere)
VIAGGI NATURA CULTURA E TREKKING Viaggiare Responsabilmente. 25 anni di esperienza, una scelta accurata delle mete, la conoscenza diretta dei luoghi e delle persone che il viaggiatore andrà a scoprire, fanno di natura da vivere un punto di riferimento per viaggi più o meno lontani. Per Natura da Vivere il viaggio è conoscere, scoprire e apprezzare e vivere una destinazione. Alcuni dei nostri viaggi responsabili sono in : Toscana, Irlanda, Grecia, Norvegia, Islanda, Patagonia, Perù , Nepal e Mustang, Costa Rica, Kamchatka, Nuova Zelanda. Inoltre organizziamo incontri per presentare e far conoscere le nostre destinazioni prima del viaggio.

Isola delle Femmine
Addiopizzo Travel
Addiopizzo Travel nasce nel 2009 in seno al Comitato Addiopizzo, l’associazione antimafia palermitana che fin dal 2004 promuove la ribellione contro il sistema delle estorsioni attraverso una campagna di consumo critico a sostegno di chi non paga il pizzo, denominata “Pago chi non paga”. Di fatto, ha esteso ai viaggiatori la possibilità di partecipare attivamente alla campagna con l’idea del “tour pizzo-free” , cioè pacchetti turistici che assemblano servizi offerti da imprese iscritte al circuito Addiopizzo. Il visitatore ha quindi la garanzia che neanche un euro di ciò che spende durante la sua permanenza finirà nelle casse della mafia, ma al contrario farà crescere l’economia più sana e virtuosa. Addiopizzo Travel propone un’immagine della Sicilia più autentica, al di là dei luoghi comuni: quella di un popolo che si batte per il cambiamento, con coraggio e con entusiasmo. Addiopizzo Travel si rivolge da un lato a studenti di scuole e università italiane e straniere, dall’altro a quei viaggiatori che, pianificando la propria vacanza, non vogliono venir meno ad una scelta responsabile.
I viaggi di istruzione hanno ovviamente una forte connotazione e finalità educativa, includendo visite a luoghi-simbolo della lotta alla mafia, incontri con personalità dell’impegno civile, seminari con esperti.
Le vacanze pizzo-free invece sono pensate per coniugare “la bellezza” e “l’impegno”: gustare la Sicilia e il suo inesauribile patrimonio culturale, artistico, naturalistico , enogastronomico con la consapevolezza di contribuire, con un piccolo gesto, alla processo di liberazione dal dominio mafioso. Contatti |fax: (+39) 091 8677402 - mobile/whatsapp: (+39) 393 8567438

Mulanje - Blantyre
Africa Wild Truck
Africa Wild Truck è un Tour Operator locale con base in Malawi che nasce da una grande passione per i viaggi e dalle nostre numerose esperienze africane. Esperienze che dal 2005 abbiamo deciso di condividere con chiunque voglia unirsi ad una delle nostre spedizioni: saremo felici di accompagnarvi alla scoperta di questo meraviglioso continente. Africa Wild Truck significa avventura e turismo responsabile su itinerari poco battuti tra Malawi, Zambia, Mozambico, Tanzania, Botswana e Kenya. Oltre alle spedizioni classiche di Africa Wild Truck, in cui lo spazio per gli amanti della fotografia è comunque ampio, proponiamo viaggi per famiglie, self drive, viaggi su misura e Voluntourism.

Ponte in Valtellina
AltRaValtellina
AltRaValtellina nasce il 12 novembre 2014, alla presenza di 17 soci fondatori. E' un'associazione di promozione del turismo responsabile della Provincia di Sondrio e mette in campo tutte le azioni necessarie per offrire concretamente forme di turismo lento, sostenibile, attento, autentico, in borghi e zone anche poco conosciute o considerate minori del nostro territorio. I fondatori di AltRaValtellina operano già attivamente sul territorio di Valtellina e Valchiavenna nei settori più disparati: dalla loro unione, dalla loro scelta di fare rete, è scaturita la possibilità di proporre idee e opportunità per chi preferisce andare alla scoperta dei luoghi scelti per le vacanze a piedi o in bicicletta, a cavallo o con l'asino, praticando sport o percorrendo sentieri, in treno o noleggiando un’auto elettrica; l’ottica condivisa è quella di una fruizione senza sfruttamento delle risorse, tutte indistintamente, con un giusto riscontro economico per gli operatori ma nel miglior rapporto possibile qualità/prezzo a beneficio delle principali peculiarità della provincia, dall’ambiente alla tavola e all’ospitalità. I principi fondanti dell’associazione sono fissati nella Carta d’Intenti e coincidono con i valori e le attività portate avanti con grandi risultati per oltre vent’anni dall’Associazione Italiana Turismo Responsabile (A.I.T.R.) su tutto il territorio nazionale. AltRaValtellina collaborerà con tutti gli attori pubblici e privati che hanno interesse a promuovere e sviluppare il turismo responsabile in provincia di Sondrio. La sede legale dell'associazione e' sempre presso Norma Ghizzo via paradiso a Ponte valt., per il 2016 i coordinatori sono: DELVO' Marco tel.3486030142 Betti Annamaria tel3404175439

Fivizzano
AlterEco
Cooperativa AlterEco è nata nel 1997 in Lunigiana da un progetto di Legambiente per promuovere la creazione di occupazione in aree interne attraverso la conservazione e valorizzazione delle sue risorse naturali e culturali del territorio. Con Legambiente anima il Centro Lunigiana Sostenibile che promuove attività e offre servizi per l'educazione ambientale, il turismo sostenibile e lo sviluppo locale. AlterEco gestisce tra l'Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane, strutture turistico-didattiche d'interesse naturalistico come il Geo-Archeo Park delle Grotte di Equi e il Bioparco dei Frignoli (Centro per la Conservazione e Divulgazione della Biodiversità), organizza servizi turisci ed eventi nelle Aree Naturali Protette del Fiume Magra e la rassegna di escursioni-evento "Goditi la Lunigiana" per promuovere i piccoli produttori agroalimentari locali. AlterEco è specializzata inoltre in comunicazione supportando progetti locali di informazione territoriale e buone pratiche per la sostenibilità (sentieristica e cartellonistica, virtuosità energetica, conservazione della natura, promozione turistica). Il gruppo è formato da tecnici della comunicazione e del turismo, architetti, botanici, guide ambientali escursioniste ed educatori iscritti al registro nazionale Legambiente.

Milano
Altreconomia
Altreconomia nasce nel 1999. È la rivista dell'economia solidale, del consumo critico e dei nuovi stili di vita. I suoi giornalisti sono autori di inchieste e reportage originali, spesso ripresi da importanti giornali e trasmissioni televisive mainstream. 11 numeri annuali, in abbonamento e nelle botteghe del commercio equo, oltre che on line con possibilità di sottoscrivere abbonamenti anche per smartphone e tablet e di scaricare la App. L'editore esce inoltre con 20 libri all'anno, tra i quali spiccano le nuove guide legate al consumo critico e al turismo responsabile come "Lampedusa", realizzata in collaborazione con AItr, libri di inchiesta, manuali pratici. La testata e la casa editrice sono di proprietà di Altra Economia, cooperativa composta da oltre 500 soci lettori, librerie, associazioni e altre cooperative e persone giuridiche. L’assoluta indipendenza della sua informazione è garantita proprio dal suo “assetto proprietario” e dalle sue fonti di reddito: Altreconomia non beneficia di alcuna sovvenzione né a livello politico né a quello istituzionale, ma vive grazie alle vendite dei propri prodotti e servizi. A differenza di molti media Altreconomia si prende la libertà di non dipendere dalla pubblicità, limitata e scelta con cura rispetto alla credibilità e al profilo etico degli inserzionisti.

Loiano
Appennino Slow
Appenino Slow si occupa di turismo sostenibile e di turismo esperienziale. Organizziamo viaggi a passo lento (a piedi o in mountain bike) in tutta Italia, e in particolare sull'Appennino Tosco-Emiliano, tra Bologna, Modena e Firenze, una terra ancora poco conosciuta ma con grandissime ricchezze umane, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche.

Salsomaggiore Terme
Associazione Borghi Autentici d'Italia
Borghi Autentici è una rete fra territori italiani i cui protagonisti sono le comunità, gli Amministratori locali e gli operatori economici e sociali dei luoghi. Realtà queste che non si lamentano del declino e dei problemi, che sono consapevoli di avere risorse ed opportunità per creare nuovo sviluppo; realtà che appartengono a quell’Italia che ce la vuole fare. La rete Borghi Autentici è costituita in Associazione riconosciuta, con personalità giuridica, alla quale aderiscono piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale. I Borghi Autentici sono impegnati in un percorso, talvolta complesso, di miglioramento continuo della struttura urbana, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale, culturale ed economico. È una piccola parte dell’Italia (un’Italia speciale ...) che è orientata da precise motivazioni strategiche nell’avviare progetti, iniziative e azioni di sviluppo, che traggano spunto e valore dalla consapevolezza delle proprie risorse identitarie, sociali, paesaggistiche, culturali e storico produttive. È una realtà che considera la comunità locale quale elemento decisivo del proprio disegno di sviluppo. La comunità quale luogo, contesto umano e culturale che è sinonimo del buon vivere, di gusto, di tradizioni, di un saper fare creativo e di una dimensione sociale dolce; una comunità che si apre all’esterno e diviene “Comunità Ospitale” protagonista della Soft Economy. Il percorso Borghi Autentici sviluppa la sua efficacia nel quadro di un contesto valoriale condiviso dagli aderenti: · uno sviluppo costante dei livelli di cooperazione interistituzionale fra i Comuni e fra questi e gli altri Enti locali, le Regioni, le reti di partenariato pubblico a livello nazionale ed europeo, allo scopo di condensare ed integrare le volontà strategiche, sviluppare sinergie, favorire un uso razionale delle risorse disponibili; · l’adozione di politiche pubbliche locali e di corrispondenti comportamenti amministrativi mirati, in coerenza con il "Manifesto dei Borghi Autentici", a migliorare costantemente il contesto fisico, sociale, economico e culturale dei luoghi. Così facendo si arricchisce l’attrattività dei territori e si fortifica la qualità complessiva delle comunità locali, con evidenti positive ricadute sul piano economico e sociale; · la creazione di sistemi di governance capaci di stimolare la partecipazione dei cittadini alla definizione delle prospettive strategiche e la loro responsabilizzazione su ciò che hanno condiviso, assicurando agli interventi la massima trasparenza gestionale, così da favorire un livello di consapevolezza diffusa. Tale struttura valoriale costituisce pertanto il senso della "mission" Borghi Autentici. La prospettiva di uno sviluppo equilibrato, armonioso e rispettoso di tutto quello che di buono c’è già, è un obiettivo possibile di cui dotarsi. In questo quadro l’Associazione promuove diversi ambiti di lavoro, iniziative a rete fra gli aderenti e specifici progetti anche in grado di concorrere per l'ottenimento di finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. I progetti strategici dell'Associazione si basano su quattro grandi aree tematiche che riassumono gli otto temi contenuti nel “Manifesto dei Borghi Autentici” (luogo di integrazione delle politiche e degli interventi per la vita di oggi e quella futura): · sviluppo e qualità urbana nei borghi (Borghi Intelligenti); · tutela e valorizzazione del paesaggio, la gestione del territorio e adattamento al cambiamento climatico (URANOS); · valorizzazione del borgo e del suo territorio quale "Destinazione" sostenibile per il turismo, la nuova residenza e per la localizzazione di imprese sostenibili (COMUNITÀ OSPITALI); · coesione della comunità quale valore culturale e sociale dello sviluppo locale; una comunità capace di "guardarsi dentro" e trovare (o ritrovare) il senso della crescita e dello "stare assieme" (ESSERE COMUNITÀ - COMUNITÀ DI CAMBIAMENTO). L'Associazione Borghi Autentici d'Italia tramite il Tour Operator BAI Tour srl organizza e propone viaggi esperienziali nelle proprie "Comunità Ospitali", in molte località italiane.

La mappa dei Soci
bottom of page