Abbigliamento e attrezzatura dell’escursionistaFare escursioni in ambienti naturali richiede un abbigliamento specifico e una semplice attrezzatura studiata appositamente. Nessuno di noi penserebbe di andare per sentieri con le ciabattine da bagno ma allo ...
Camminare come forma di conoscenza del territorioConoscere il territorio ha un elevato valore politico. Chi meglio del camminatore riesce a vedere pregi e magagne che sfuggono al frettoloso viaggiatore motorizzato ed è quindi potenzialmente in grado ...
I volti della Via FrancigenaI volti della Via Francigena è un documentario che racconta le persone che popolano la Via Francigena: pellegrini, ospitalieri, albergatori, volontari, una piccola parte di una ricca umanità che ha stretto ...
Il turismo sensoriale dei biosentieriLo scenario attraverso cui si sviluppano i “passi” del camminatore è il prodotto di secoli d’interazione tra uomo e natura, a volte armoniosa, a volte disarmonica. La natura ha incessantemente ...
L’alimentazione nell’escursionismoL’alimentazione ideale per camminare varia a seconda del tipo di escursione, del tipo di ambiente, della latitudine e della durata del cammino. I consigli che seguono sono destinati a chi ...
Perché camminare fa beneCAMMINARE E’ UN’ATTIVITA’ NATURALE E NON UNO SPORT!
Gran parte delle attività proposte dagli operatori di AITR comprendono delle camminate. Ma camminare fa bene o ha controindicazioni? Vediamo insieme come e ...
Viaggiare a piediViaggiare a piedi, spostarsi da una città all’altra o percorrere una nazione intera in lungo e largo semplicemente camminando, a prima vista può apparire una stravaganza, una performance alla portata ...
Zero emissioni: l’imposta di soggiorno come levaL’imposta di soggiorno non è un obbligo, ma una facoltà delle Amministrazioni comunali, che possono o meno istituirla. La sua applicazione è definita con Regolamento deliberato dal Consiglio comunale.
Nel regolamento ...