TURISMO RESPONSABILE: IL CORSO UFFICIALE. Fondamenti, strumenti e management

Il Corso Online della Scuola di AITR in collaborazione con l’AIGAE e il CERPA Italia Onlus

L’evento formativo “TURISMO RESPONSABILE, IL CORSO UFFICIALE”, a cura della Scuola AITR  si terrà da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2022, in modalità online su piattaforma Zoom. È finalizzato a contestualizzare il turismo responsabile nelle dinamiche attuali del fenomeno turistico, ma anche a comprendere differenze e affinità con altre forme di turismo alternative, capire quali sono le reti, le iniziative e le buone pratiche che lo caratterizzano e fornire tutti gli elementi utili per consentire di avvicinarsi al meglio a questo mondo.

Questa edizione vede la collaborazione dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), sia attraverso la partecipazione e l’intervento in programma che con il riconoscimento di 7 crediti formativi alle guide AIGAE che parteciperanno al corso.

PROGRAMMA:

VENERDÌ 11 NOVEMBRE

  • Dalle 14.00 – 15.30 con Daniela Campora e Roberto Dati
    Circolo della conoscenza: condivisione delle aspettative, rotta dell’empatia
  • Dalle 15.30 alle 16.30 – con Sergio Fadini
    Turismi responsabili 1/: differenze ed evoluzioni dei termini verso un turismo responsabile e solidale.
  • 16.30 – 19.00 – con Sergio Fadini
    Turismi responsabili 2/: lavori di gruppo

SABATO 12 NOVEMBRE

  • Dalle 09.00 alle 11.00 – con Cerpa Italia Onlus e Daniela Campora
    L’accoglienza secondo il turismo responsabile.
    Come migliorare il livello di accessibilità dell’ospitalità italiana.
  • Dalle 11.30 alle 13.30 – con Davide Galli ( Ex presidente AIGAE)
    Focus Cammini e turismo lento “Il ruolo delle professioni turistiche di accompagnamento in natura”
  • Dalle 14.30 alle 16.30 – con Manuela Bolchini
    Esperienza e buone pratiche di un tour operator di AITR Manuela Bolchini

DOMENICA 13 NOVEMBRE

  • Dalle 9.00 alle 10.00 – con Yasmin Abo Loha
    Turismo accessibile e soggetti fragili.
  • Dalle 10.00 alle 12.00 – con Renzo Garrone
    Critica del turismo: antropologia del turismo in sintesi. I cicli di vita della destinazione turistica. Chi lavora per le nostre vacanze: l’occupazione nel turismo.
  • Dalle 12.00 – 13.30 – con i docenti della Scuola
    “Parla con AITR – approfondimenti tematici”
  • Dalle 14.30 alle 15.30 – con Maurizio Davolio e Daniela Campora
    AITR in movimento: progetti & prospettive
  • Dalle 15.30 alle 16.30 – con Roberto Dati
    Conclusioni e prossimi appuntamenti

MODALITÀ E SCADENZA PER LE ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare questo MODULO.
Termine per le iscrizioni: 10/11/2022 (una settimana prima dell’inizio del corso).
Numero massimo partecipanti 25 persone.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

QUOTE DI ISCRIZIONE E MODALITÀ
> La quota d’iscrizione al corso è di € 250,00.
> Quota “early bird” € 200,00 per chi si iscrive entro il 18/10/2022.
> Quota € 160,00 per i soci AITR
La quota va versata per intero al momento dell’iscrizione sul c/c intestato ad AITR presso Banca
Popolare Etica, n° IBAN IT26T0501802400000018888883.
Causale bonifico: “NOME + iscrizione Corso Turismo responsabile novembre 2022”

PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SCRIVETECI A scuola@aitr.org

Facebooktwitterlinkedinmail