Turismo responsabile: riparte la stagione del Quadrifoglio di Ameno
Già da un anno l’Amministrazione Comunale di Ameno ha avviato un progetto di turismo sostenibile e responsabile nel piccolo paese incastonato tra lago d’Orta e lago Maggiore, anche in collaborazione con AITR, per valorizzare e accrescere un paese che presenta notevoli ricchezze artistiche e conserva ville e chiese storiche immerse in un paesaggio verde e fiorito, per nulla intaccato dalla cementificazione selvaggia degli ultimi decenni.
Il paese è frequentato da numerosi artisti che qui trovano una giusta atmosfera di contemplazione e serenità in perfetta armonia con l’arte e la natura e che lo hanno aiutato a diventare anche il fulcro di una vivace attività culturale che si svolge durante parecchi mesi dell’anno, citiamo il festival internazionale Amenoblues e gli Studi Aperti di Asilo Bianco.
Le principali attività lavorative operanti sul territorio comunale sono quelle legate al settore agricolo e non ve ne sono di riconducibili al settore industriale o produttivo ad elevato impatto ambientale anche a causa di un assetto territoriale poco favorevole a insediamenti di grandi dimensioni e penalizzato dalla distanza dalle vie di grande comunicazione. Il settore agricolo, rappresentato da realtà a carattere familiare costituisce invece una presenza, seppur contenuta nei numeri, continuativa e di valorizzazione e conservazione del territorio stesso.
Nel corso degli ultimi anni, grazie anche ad alcuni importanti eventi culturali sono stati raggiunti risultati positivi in termini di aumento dei flussi turistici e/o ricadute turistico-economiche.
Tutti questi fattori hanno determinato una serie di iniziative intraprese dall’Amministrazione per consolidare e rilanciare il valore del patrimonio territoriale e culturale, e per potenziare il settore turistico, ritenuto elemento fondamentale per il futuro economico del paese.
Il progetto Quadrifoglio
Il progetto Quadrifoglio è stato lanciato nel 2014 e sta riscontrando un buon successo tra i turisti amanti del camminamento e della mountain bike (i sentieri sono percorribili con la mtb per la loro quasi totalità): i 4 sentieri sono identificati da 4 tonalità del colore blu (celeste, azzurro, blu e indaco), partono da Ameno, si snodano per 4 lunghezze differenti per poi terminare ad Ameno.
I 4 sentieri del Quadrifoglio di Ameno sono stati realizzati con la collaborazione di Riccardo Carnovalini, uno dei più noti esperti del “camminare a piedi” in Italia, per aggiungere all’offerta turistica del territorio un ulteriore elemento in armonia con la natura.
Carnovalini ha sapientemente abbinato colori, emozioni e territorio ispirandosi a criteri di facilità, per renderli accessibili a un pubblico più ampio possibile, dalle famiglie alle persone meno allenate e ai bambini ma anche a criteri di bellezza, punto di forza imprescindibile del paesaggio di Ameno.
I percorsi sono stati cartografati, segnalati e resi perfettamente percorribili grazie alla collaborazione di CAI e ANA e sono in via di registrazione nel Catasto Regionale Sentieri del Piemonte.
Per la partenza ufficiale della stagione, il prossimo 2 maggio, sono state organizzate passeggiate ed un concerto serale. Per maggiori informazioni su Ameno, i sentieri del Quadrifoglio e le prossime iniziative visita il sito
Ameno
Quadrifoglio