Turismo lento e valorizzazione delle identità culturali

Demetra Formazione propone 3 corsi gratuiti a Bologna, Parma e Forlì per professionisti e operatori del settore turistico, in collaborazione con AITR, AIGAE e Legacoop.
Demetra Formazione, società di servizi integrati per la formazione e il lavoro della Regione Emilia Romagna, grazie al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Emilia Romagna, propone tre diversi corsi, indirizzati a professionisti e imprese del settore turistico e che si svilupperanno nei mesi da Ottobre a Gennaio nelle città di Bologna, Parma e Forlì. Ogni corso ha la durata di 30 ore. AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile è partner del progetto insieme ad AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e LEGACOOP, sono partner del progetto.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, per le guide AIGAE saranno riconosciuti i crediti formativi.
I corsi sono i seguenti:
PROGETTARE E PIANIFICARE OFFERTE TURISTICHE ESPERIENZIALI. Negli ultimi anni l’offerta è orientata sempre più alla personalizzazione, all’eco-sostenibilità e alla definizione di pacchetti “su misura” per il cliente sia italiano che straniero. Il corso focalizza l’attenzione sulla valorizzazione degli attrattori culturali e delle espressioni delle varie comunità, intorno ai quali progettare percorsi e pacchetti personalizzabili. L’approccio laboratoriale accompagnerà i partecipanti a valutare le specificità dei propri prodotti servizi e a pensare alle azioni per adeguarli ai mercati italiani ed esteri.
Bologna: Scadenza iscrizioni 6/10/2019. Calendario: 21, 22, 28 e 29 ottobre, 4 e 5 novembre. Orario: 9.00 – 14.00. QUI LA SCHEDA del corso dove è possibile scaricare il modulo per l’iscrizione.
Parma: Scadenza iscrizioni 14/10/2019. Calendario: 30 e 31 ottobre, 6, 7, 13 e 14 novembre.Orario: 9.00 – 14.00. QUI LA SCHEDA del corso dove è possibile scaricare il modulo per l’iscrizione.
Forlì: Scadenza iscrizioni: 31/10/2019. Calendario 20 e 21, 27 e 28 novembre, 4 e 5 dicembre. Orario: 9.00 – 14.00. QUI LA SCHEDA del corso dove è possibile scaricare il modulo per l’iscrizione.
STORYTELLING E WEBMARKETING PER IL TURISMO SLOW: Lo Storytelling e il Web Marketing risultano ottimi metodi per raccontare e promuovere prodotti-servizi rivolti a un target esigente ed attento come quello del turismo slow e responsabile. Il corso permette alle imprese, alle guide e agli operatori di realizzare azioni di comunicazione e promozione online attraverso la narrazione digitale con l’ausilio di blog, siti, social media, app. Questi strumenti offrono notevoli vantaggi non solo in termini economici, ma anche di brand reputation: un piano strategico di Storytelling può dare continuità e coerenza alla comunicazione aziendale e aiutare i brand a sintonizzarsi meglio con le persone.
Forlì: Scadenza iscrizioni 8/10/2019, Calendario: 23, 24, 30 e 31 ottobre, 6 e 7 novembre. Orario: 9.00 – 14.00. QUI LA SCHEDA DEL corso, dove è possibile scaricare il modulo d’iscrizione.
Parma: Scadenza iscrizioni 25/10/2019, Calendario: 20, 21, 27 e 28 novembre, 4 e 5 dicembre. Orario: 9.00 – 14.00. QUI LA SCHEDA DEL corso, dove è possibile scaricare il modulo d’iscrizione.
Bologna: Scadenza iscrizioni 25/10/2019, Calendario: 11, 12, 18, 19, 25 e 26 novembre.Orario: 9.00 – 14.00. QUI LA SCHEDA DEL corso, dove è possibile scaricare il modulo d’iscrizione.
COSTRUIRE UN’OFFERTA TURISTICA INTEGRATA SUI CAMMINI DELL’EMILIA ROMAGNA. Il corso sviluppa competenze per la pianificazione e l’organizzazione di percorsi turistici integrati volti alla valorizzazione dei 18 Cammini che attraversano l’Emilia-Romagna. Il progetto nasce in coerenza con le azioni di Turismo Esperienziale dei Cammini e delle Vie di Pellegrinaggio avviato da Apt Servizi e in linea con le Direttiva del MIBACT 2016 finalizzate alla fruizione di tali percorsi. Il corso intende rafforzare la consapevolezza delle imprese e degli operatori sul fatto che i Cammini sono strumenti di conoscenza ramificata della storia e del patrimonio, permettono una percezione slow del territorio attraverso una mobilità dolce e sostenibile. I percorsi storici e religiosi favoriscono inoltre lo sviluppo di nuovi turismi quali eco-turismo, turismo lento, eno-gastronomico, del benessere e cura della salute.
Bologna: Scadenza iscrizioni 15/11/2019, Calendario 2, 3, 9, 10, 16 e 17 dicembre. Orario 9.00-14.00. QUI LA SCHEDA DEL corso, dove è possibile scaricare il modulo d’iscrizione.
Parma: Scadenza iscrizioni 19/12/2019, Calendario 8, 9, 15, 16, 22, 23 gennaio. Orario 9.00-14.00. QUI LA SCHEDA DEL corso, dove è possibile scaricare il modulo d’iscrizione.
La sede di Bologna dove si terranno i corsi è presso Demetra Formazione, viale Aldo Moro 16.
La sede di Parma dove si terranno i corsi è presso Demetra Formazione, Piazza Antonio Salandra 5/A, 43126
La sede di Forlì, dove si terranno i corsi è presso Demetra Formazione, Via Galvani 17/a, 47122 – Forlì (FC)