SUSY – Sustainable and Solidarity Economy

In Europa e nel mondo, a partire dall’esperienza dell’America Latina, si stanno sviluppando forme di economia sociale solidale che si propongono di organizzare la produzione, la distribuzione, il consumo e il risparmio secondo modalità fondate sull’equità, la sostenibilità, la partecipazione democratica e mutualistica, il legame con il territorio, la centralità della persona e della comunità.

Gruppi di acquisto, mercati contadini, finanza etica, turismo responsabile, imprese gestite dal basso, economie circolari: sono tutti esempi di economia sociale e solidale, un fenomeno in crescita, che solo in Europa coinvolge circa il 6% dei lavoratori ed ha prodotto una serie di legislazioni locali e nazionali.

Le attività di SUSY saranno implementate in 23 Paesi membri dell’Unione Europea: Italia, Austria, Germania, Croazia, Malta, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Grecia, Estonia, Bulgaria, Cipro, Finlandia, Francia, Regno Unito, Ungheria, Portogallo, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Belgio, Lettonia e Irlanda. Ricerca sulle buone prassi, formazione, informazione e advocacy sono le 4 direttive su cui si sviluppa il progetto. Anche la cittadinanza nel suo complesso sarà coinvolta nelle attività di sensibilizzazione, in particolare sul ruolo attribuibile all’ESS nella lotta alla povertà e nella promozione di uno stile di vita sostenibile.

Il progetto SUSY – Sustainable and Solidarity Economy è promosso da COSPE in collaborazione con 25 partner europei e 10 partner da America Latina, Africa e Asia. Il progetto avrà una durata di 3 anni (febbraio 2015 – gennaio 2018) e sarà un’opportunità per esplorare e promuovere l’economia sociale e solidale (ESS) in diversi contesti europei. L’obiettivo è quello di analizzare, sostenere e rafforzare i principi e le buone prassi di economia sociale e solidale, promuovendo un nuovo paradigma di sviluppo più equo e sostenibile, a partire dalla mappatura delle esperienze sul campo e dalla diffusione di esperienze virtuose di ESS.

I PRINCIPI

  • Al centro le persone e l’ambiente
  • Democrazia, Diritti, partecipazione
  • Solidarietà, inclusione, valorizzazione del capitale sociale
  • Radicamento al territorio e alla comunità di riferimento
  • Tutela ambiente – relazione positiva con la natura in tutta la liera di produzione e distribuzione
  • Tutela dei beni comuni – aria, acqua, aria, paesaggio, energia, conoscenza – sovranità alimentare ed energetica

Segui Susy e scopri le esperienze di di Economia Sociale e Solidale: sito

Brochure

Facebooktwitterlinkedinmail