- Nome
- ACRA
- Indirizzo
- via Lazzaretto 3
- Città
- Milano
- Regione
- Lombardia
- Paese
- Italia
- CAP
- 20124
- Telefono
- 02 27000291
- Email
- info@acra.it
- Sito web
- www.acra.it/
- Chi sono
- ACRA è un’Organizzazione non governativa, laica e indipendente, fondata nel 1968 e riconosciuta idonea alla cooperazione internazionale dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Unione Europea.
ACRA individua il proprio settore di intervento nelle attività di sviluppo sostenibile in ambito rurale, dove, ancora oggi, risiede più della metà della popolazione mondiale e dove oltre il 70% degli abitanti vive al di sotto del livello di povertà estrema. In questo contesto, ACRA matura scelte di sostegno per la lotta alla povertà e alla fame, per la tutela del diritto e dell’accesso alle risorse naturali, alla salute e all’istruzione.
ACRA ha la sua sede centrale in Italia ed è presente in diversi paesi dell’Africa (Burkina Faso, Ciad, Camerun, Mali, Senegal, Tanzania e Zanzibar), del Centro e del Sud America (Bolivia, Ecuador, El Salvador, Honduras, Nicaragua). Tutti i progetti che attiva si basano sulla partecipazione, sulla conoscenza e sul rispetto reciproco in una prospettiva di partenariato di lungo periodo capace di incidere su quattro aree fondamentali per lo sviluppo umano: Sovranità alimentare; Diritto all’iniziativa economica; Gestione sostenibile delle risorse naturali; Diritto all’educazione. In un’ottica di solidarietà tra i popoli, ACRA promuove una cultura di pace, dialogo e scambio interculturale attraverso campagne di educazione, informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti delle scuole, alla società civile e alle istituzioni di ogni latitudine.
Nell’esperienza di ACRA, il turismo non ha rappresentato un’area di intervento prioritaria, ma si è spesso rivelato strettamente connesso a alla gestione sostenibile delle risorse naturali e dell’acqua; all'accesso all’istruzione e all'educazione allo sviluppo sostenibile; all'inclusione economica. Il turismo è inoltre un’opportunità per la sensibilizzazione delle popolazioni del Nord del mondo e la contaminazione e lo scambio culturale.