Chi sono
Ad AITR attualmente sono associate 88 enti di diversa natura giuridica e con diverse finalità. La composizione dei soci di AITR è sempre stata variegata sia in termini di natura giuridica che ambiti d’interesse. Ciò ha comportato un impegno significativo da parte di AITR nel mettere in rete i vari soggetti ad esso associati.
I TOUR OPERATOR:
La categoria attualmente più rappresentativa all’interno dell’Associazione è quella costituita dai Tour Operator. I soci organizzatori di viaggio all’interno di AITR rappresentano il 25% dei suoi associati. E’ necessario tuttavia notare che anche all’interno della componente degli organizzatori di viaggio sussistano certe differenze. Ci sono i tour operator che si occupano di organizzare viaggi per ragazzi come Panda Avventure o Palma Nana, quelli che lavorano solo per la promozione di area o una Regione Italiana come VivoVenetia, Curiosi di Natura o Sardaigne en Liberté, o una specifica area del Mondo come Africa Wild Truck, PerùResponsabile o Ram Viaggi Incontro, e quelli che invece lavorano sia in Italia che all’Estero come Planet Viaggi Responsabili, Four Seasons Natura e Cultura, Viaggi Solidali, Walden Viaggi a Piedi, WWF Travel, Jonas Vacanze Ecologiche, RAM viaggi incontro, Perù Responsabile.
I SOCI CHE OFFRONO SERVIZI PER IL TURISMO:
All’interno di questo gruppo si possono inserire tutti quei Soci che in qualità di Cooperative, Associazioni etc gestiscono strutture, musei, parchi e riserve, o si occupano di consulenza, formazione, accompagnamento e comunicazione. Questo gruppo rappresenta il 19 % dei nostri soci.
ACCOGLIENZA IN ITALIA:
Rilevante al nostro interno è il ruolo delle strutture ricettive e delle reti di strutture ricettive. Ad AITR sono associati infatti cooperative e imprese che gestiscono Ostelli, B&B, Rifugi, Foresterie, o reti di strutture afferenti alla stessa zona come AltraValtellina e NaturaValp. Queste realtà hanno un ruolo importante nell’ambito del turismo responsabile perché sono i principali interlocutori, insieme alle guide dei turisti. Rappresentano in AITR il 19%.
PROMOZIONE CULTURALE E SOCIALE DEL TERRITORIO:
Promuovere iniziative culturali, eventi, attività con ragazzi, vacanze, e progetti legatii al proprio territorio è un’attività di molti dei nostri soci, che fanno e promuovono il turismo responsabile in questo modo. Loro rappresentano il 15% del totale.
ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ONG :
Diverse sono le Organizzazioni non governative che nel corso degli ultimi anni si sono associate ad AITR. Questo perché molte sono le ONG che affrontano il tema del turismo responsabile e che con AITR hanno avviato anche progetti di cooperazione internazionale. Questo gruppo costituisce il 14 % del totale dei nostri soci.
RETI DI RAPPRESENTANZA NAZIONALE:
Fondamentale per AITR è il ruolo delle Realtà di rappresentanza nazionale come Legambiente, Arci, Legacoop, Confcooperative, Borghi Autentici d’Italia che insieme ad AITR organizzano Festival, progetti, aderiscono e patrocinano iniziative. Sebbene rappresentano solo il 6 % dei soci sono una componente davvero rappresentativa e di grande spessore.
EDITORIA:
Le case editrici che aderiscono ad AITR sono due: Terre di Mezzo Editore ed Altreconomia. Per AITR e i suoi soci rappresentano un riferimento importante, perché sono da una parte veicolo di diffusione e promozione di temi rilevanti per la nostra Associazione come i cammini, l’accoglienza etc e dall’altra raccolgono in molti casi le buone pratiche dei nostri soci e le diffondono.