Secondo incontro del progetto europeo TransCSR

Secondo incontro intermedio a Birmingham tra i partner del progetto TransCSR

Il 17 e 18 giugno, l’University College di Birmingham, Inghilterra, ha ospitato i 9 partner del progetto europeo TransCSR (Transparency of CSR skills through ECVET in European tourism) per pianificare i prossimi impegni di questo progetto Lifelong Learning.

Partito nell’ottobre del 2013 con conclusione nel settembre del 2015, il progetto TransCSR punta alla trasparenza e al riconoscimento delle qualifiche della responsabilità sociale d’impresa nel settore turistico in almeno 6 paesi europei usando gli strumenti del sistema ECVET (European Credit system for Vocational Education and Training) e dell’EQF (European Qualification Framework). Il progetto è finanziato dalla commissione europea, DG cultura ed educazione. Qui potete trovare maggiori informazioni sul progetto.

I partecipanti e l’Università di Bologna hanno discusso le attività svolte durante gli 8 mesi seguiti all’incontro iniziale a Stoccarda nel novembre 2013.

Ogni partner ha realizzato nel proprio paese uno studio sui corsi di turismo disponibili che trattano la responsabilità sociale d’impresa. I rappresentanti dell’Università di Eberswalde (HNE) in Germania hanno analizzato i dati dei partner e hanno presentato le loro prime conclusioni. I sei paesi partecipanti (Austria, Belgio, Germania, Italia, Inghilterra e Lettonia) hanno un punto in comune: i corsi sul turismo che puntano sulla RSI sono molto limitati. Infatti l’unico corso specifico su questo argomento è realizzato e promosso da Kate, il partner leader del progetto (Germania), con il corso per CSR Managers. Durante queste due intense giornate, i 14 partecipanti hanno realizzato un workshop analizzando i risultati educativi dei corsi sulla RSI nel settore turistico.

Questo incontro ha permesso ai partner di scegliere la metodologia più adatta alla realizzazione del Memorandum of Understanding (MoU), dei Learning Agreements (LA) e per l’elaborazione dello strumento di autovalutazione, una piattaforma attraverso cui i professionisti, gli studenti di turismo e i manager CSR avranno la possibilità di valutare la propria conoscenza, le competenze e le capacità riguardo la RSI nel turismo. Questo strumento sarà uno dei principali risultati del progetto TransCSR e sarà disponibile in 6 lingue nell’aprile 2015. Circa 200 persone da tutta l’Europa verranno coinvolte nei test in modo da migliorare la sua efficienza.

Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

AITR
viale A. Moro 16
40127 Bologna
info@aitr.org
051 509842

DSCN4880 (2)

Facebooktwitterlinkedinmail