La Scuola di Formazione in Turismo Responsabile “Pina Sardella”
La Scuola di Formazione di AITR è lo strumento operativo dell’Associazione dedicato alla diffusione dei valori del turismo responsabile. Organizza annualmente un corso base di tre giorni e ha messo a punto altri moduli formativi specialistici, disponibili su richiesta di enti, operatori, scuole. Cura i rapporti con le Università e altri enti formativi interessati ai valori del turismo responsabile. La Scuola è intitolata alla socia fondatrice e coordinatrice Pina Sardella, persona di straordinaria tempra e di altissime qualità umane e professionali che ha segnato una lunga stagione della formazione in AITR, dagli inizi fino al 29 giugno 2019, data della sua scomparsa. Un punto di riferimento, una fonte inesauribile di energia per la Scuola e per tutta l’Associazione. Qui un suo ricordo.
LA SCUOLA HA AVVIATO DIVERSE PARTNERSHIP, QUI DI SEGUITO UN ELENCO di quelle avviate nel 2022:
- il socio ACT – Accademia Creativa Turismo > accordo di collaborazione; modulo a cura della Scuola al Master in Turismo sostenibile e responsabile
- il socio COSPE onlus > collaborazione nel progetto “Circulando Amazonia”, Perù; formazione a distanza per operatori turistici e guide peruviane
- SostenabItaly > accordo di collaborazione; corso su loro piattaforma rivolto alle PMI
- AIGAE / Davide Galli > collaborazione nel Corso ufficiale AITR; docenza sul tema delle guide
- CERPA Italia onlus > collaborazione nel Corso ufficiale AITR; docenza sul Turismo accessibile
- Università di Tor Vergata > accordo di collaborazione; docenze al Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali – MEMATIC
- Il socio Palma Nana soc. coop. > collaborazione nel progetto di “Supporto al percorso di transizione ecologica delle Istituzioni scolastiche”; formazione per docenti dell’Istituto Turistico “Marco Polo” di Palermo.
- Istituto Alberghiero “R. Virtuoso” di Salerno > lettera d’incarico per percorso di formazione a docenti (10 lezioni)
I DOCENTI
CHI SONO | SETTORI DISCIPLINARI | |
![]() | Jasmin Abo Loha Segretario Generale di ECPAT Italia Onlus; ricercatrice, progettista e docente sui temi del contrasto allo sfruttamento sessuale dei minori, dei diritti dell’infanziae dei diritti umani in generale. | Cooperazione e progettazione. Lobbying & advocacy. Tutela dei diritti umani con focus sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. |
![]() | Manuela Bolchini Fondatrice de I Viaggi del Sogno e co-fondatrice di EquoTube; nel direttivo AITR rappresenta il “Focus Donne nel turismo responsabile”; co-autrice de “Le Libere Viaggiatrici” edito da Altreconomia. | Travel design in turismo sostenibile. Specializzata in comunicazione interetnica, marketing territoriale, Sales and social networking e progettazione turistica. |
![]() | Daniela Campora Esperta di comunicazione; formatrice in marketing e accoglienza; Presidente de “Il volo della rondine Aps Vacanze naturali nel Parco del Cilento”. | Creazione d’impresa sostenibile. Specializzata in accoglienza e ricettività sistemi organizzativi, gestione dei talenti e nuove figure professionali nel turismo. Comunicazione, Marketing e Destination Management per il turismo contemporaneo. Progettazione partecipata di modelli di business per i territori e le comunità. |
![]() | Gianni Cappellotto Project manager e formatore presso l’ONG ProgettoMondo Mlal; formatore all’interno di AITR e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; ha collaborato con alcuni tour operator di AITR nella progettazione di viaggi responsabili in Brasile, Bolivia e Perù. | Project management di progetti di cooperazione |
![]() | Roberto Dati Coordinatore della Scuola AITR. Autore de Il viaggiatore responsabile. Un altro turismo in Africa, Asia e America Latina, nonché di saggi, articoli e altri interventi sul tema; fondatore dell’associazione Retour. | L’overtourism: analisi critica del fenomeno. Buone pratiche di turismo responsabile. Normativa di settore: soggetti promotori di viaggi, guide, autorizzazioni. Formazione in inglese, spagnolo e francese. |
![]() | Sergio Fadini Consulente e formatore di turismo responsabile; autore di Gli attori del turismo responsabile. Una mappatura europea; già docente di sociologia presso l’università della Basilicata; fondatore del progetto di turismo responsabile Il Vagabondo, attivo nel sud Italia. | Ospitalità turistica responsabile. Ricettività extralberghiera. Turismo esperienziale e creativo. Impatti del turismo e possibili soluzioni. Valorizzazione sostenibile dei territori. |
![]() | Renzo Garrone Dagli anni ‘90 ricercatore, divulgatore e formatore sui temi di turismo, viaggi e mobilità; autore del libro Turismo responsabile; fondatore e direttore di RAM Viaggi, tour operator specializzato in viaggi solidali e d’incontro; tra gli ispiratori di AITR. | Travel designer di viaggi sostenibili. Specialista in progettazione itinerari, pacchetti e destination management. Specialista di outgoing sostenibile, settore long haul. Turismo solidale e d’incontro. Storytelling in corso di viaggio. Psicologia del turismo e storia critica del fenomeno. |