

Progetti AITR
“TUTTA UN’ALTRA STORIA – le comunità raccontano i territori”!
Allegati
AITR per il quindicesimo anno consecutivo sostiene e patrocina il Festival IT.A.CA...
Molte le tappe che coinvolgono i nostri soci:
La tappa di Bologna, coordinata dal socio Yoda, coordinatore e promotore principale del Festival.
La tappa di Palermo, coordinata dai soci Palma Nana e Addiopizzo Travel,
La tappa dell’Ogliastra, coordinata dal socio Sardaigne en libertè
La tappa in Valle D’Aosta, coordinata dal socio CUVDA
La tappa a Taranto, che vede il coinvolgimento del socio La Palomba.
E poi ancora Altreconomia, Terre di Mezzo, Legambiente, Arci, Legacoop. Tanti gli altri soci coinvolti.
IL TEMA 2023 – TUTTA UN’ALTRA STORIA
Continua la riflessione del festival, che propone quali possano essere i passi sostenibili per percorrere il cammino verso la vera ‘responsabilità’ del turismo, verso l’ambiente e le comunità che lo abitano, contribuendo a stimolare nuove idee e incentivare gli operatori culturali ad offrire esperienze diverse con l’obiettivo finale di creare un pubblico più attento ad un segmento di turismo poco considerato, ma che può rendere molto.
Dopo il tema 2021 Diritto di Respirare e quello del 2022 Habitat – Abitare il futuro, IT.A.CÀ ha scelto quello che scandirà la XV edizione, ovvero Tutta un’ Altra Storia – Le comunità raccontano i territori.
“Ascoltare una storia dalla viva voce di chi l’ha vissuta, fare domande, ascoltare risposte, guardarsi negli occhi, stringersi le mani: tutto questo ci restituisce il senso della relazione, che abbiamo rischiato di perdere in questi anni di distanze forzate e che tuttora, se non corriamo ai ripari, rischiamo di vedere appiattite alle mere connessioni digitali” – dichiara Pierluigi Musarò, direttore di IT.A.CÀ.
Ed è così che IT.A.CÀ con Tutta un’altra Storia sceglie di mettere al centro le comunità e le persone che le vivono, le animano e le costruiscono rispettando il fragile ecosistema dei nostri territori.
A rappresentare visivamente il tema 2023, l’illustrazione dell’artista Monica Gori, che ha immaginato tre entità che richiamano tre culture: la prima è la cultura della montagna, la seconda è la cultura del mare e della pianura, la terza della collina e della città, che si raccontano.
Il progetto della rete nazionale, che conta oltre 700 realtà tra cui i rappresentanti delle varie tappe, diventa così un’iniziativa di innovazione sociale che rientra nel nuovo civismo: cittadini attivi che
trovano tempo, attenzione ed energia per partecipare allo sviluppo del proprio territorio.
Ed è in questa ottica che si inserisce, oltre allo storico patrocinio di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, anche quello di Legambiente Onlus, a riprova di un impegno sociale e di una sempre costante attenzione all’ambiente in cui viviamo che il festival porta avanti fin dai primi anni.
TUTTE LE DATE E LE TAPPE DI IT.A.CÀ 2023
Le 22 tappe che coinvolgono 12 Regioni da maggio a novembre, si trasformeranno in veri e propri ‘narratori di territorio’, andando così a declinare secondo la loro idea quello che è lo spirito del tema
2023. Ci sarà chi organizzerà dei ‘cammini narranti’ particolari, dove alla scoperta dei luoghi si uniranno i racconti, anche musicali, delle persone che li vivono; ci saranno tappe che prediligeranno il racconto dei loro territori attraverso la conoscenza dell’enogastronomia ‘fatta in casa’; tappe che punteranno su percorsi legati alla salute e all’ambiente, o alla storia e all’archeologia; c’è chi sceglierà la voce di autori e musicisti appartenenti a determinati luoghi per mostrare uno sguardo diverso sulla propria terra.
Tra le prime tappe c’è anche quella di Taranto e Terra delle Gravine (2 – 4 Giugno), che quest’anno si snoda con trekking ‘narranti’ tra le Oasi WWF di Monte Sant’Elia e l’Oasi Lipu Gravina di Laterza, i laboratori di pasta fresca proposti dalle comunità, un trekking urbano alla scoperta delle casematte, organizzato dal socio La Palomba onlus, Creativiviaggi e Isac Pro cooperativa.
La tappa emiliano-romagnola delle Valli Mirandolesi (10 – 11 Giugno),
Negli stessi giorni, 10 e 11 giugno, IT.A.CÀ si tiene in Campania la tappa Cilento – Costa e Mare: da Marina di Camerota a Palinuro (10 – 11 giugno).
Di seguito, tutte le altre tappe del festival:
SASSO SIMONE E SIMONCELLO
18 – 20 AGOSTO 2023
SPILAMBERTO – VALLE PANARO
25 – 27 AGOSTO 2023
ROCCAPORENA DI CASCIA (PG)
DAL 30 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE 2023
COLLINE ALTO REGGIANE
2 – 3 | 9 – 10 | 16 SETTEMBRE 2023
ISOLE EOLIE
DAL 2 AL 3 SETTEMBRE 2023
OGLIASTRA 2023
8 – 17 SETTEMBRE 2023
BOLOGNA 2023
15 SETTEMBRE – 15 OTTOBRE 2023
PALERMO 2023
22 – 24 SETTEMBRE 2023
BRESCIA E LE SUE VALLI
22 – 26 SETTEMBRE 2023
TRENTINO
25 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2023
MANTOVA, SABBIONETA E ALTRE CAPITALI GONZAGHESCHE
DAL 30 SETTEMBRE ALL’8 OTTOBRE 2023
PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI
5 – 8 OTTOBRE 2023
ALTO LAZIO – AGRO FALISCO E MONTI CIMINI
5 – 8 OTTOBRE 2023
RAVENNA
8 | 13 – 15 OTTOBRE 2023
CANTIANO
14 – 15 OTTOBRE 2023
PAVIA E OLTREPÒ PAVESE
14 – 15 OTTOBRE 2023
SESTRI LEVANTE – TIGULLIO
27 – 29 OTTOBRE 2023
QUARTU SANT’ELENA E IL GOLFO DEGLI ANGELI
1 – 7 GIUGNO 2023
TARANTO E TERRA DELLE GRAVINE
2 – 4 GIUGNO 2023
I PROGRAMMI DELLE VARIE TAPPE SONO SONO IN PROGRESS, SI CONSIGLIA DI VISITARE IL
SITO www.festivalitaca.net PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI.