Profilo Internazionale
Aitr è una delle più longeve associazioni europee attive nella tutela del turismo responsabile.
Attiva nella Cooperazione e Sviluppo con Progetti Internazionali è presente a livello europeo con la rete Earth e attraverso l’attiva partecipazione a ISTO, l’Organizzazione Internazionale per il Turismo Sociale
ISTO
L’elezione di una Presidente giovane, dinamica, poliglotta, cosmopolita (è spagnola, dirige un’impresa turistica in Cile, vive prevalentemente a Ginevra) sta producendo un forte e positivo impatto sulla vita e sull’attività di ISTO, la storica organizzazione internazionale del turismo sociale che da alcuni anni associa anche parti importanti del turismo responsabile e solidale.
La Presidente Isabel Novoa ha presentato agli organi di ISTO, a pochi mesi dalla sua elezione, un piano di attività ambizioso e impegnativo che si configura come un vero e proprio piano di rilancio, nella pur difficile situazione che stiamo tutti vivendo.
ISTO conta oltre 140 soci, fra Associazioni, Enti pubblici e Università; da tempo articola la propria attività su Sezioni Regionali (Europa, Americhe e Africa), Commissioni e Gruppi di lavoro.
Le due Commissioni sono dedicate una al turismo equo e responsabile (coordinata da Maurizio Davolio) e l’altra alle politiche sociali del turismo.
I gruppi di lavoro sono l’Alleanza, composta da rappresentanti delle Università e di Istituti di Ricerca, e la Task Force, che dialoga con le organizzazioni dei sindacati dei lavoratori.
Nascono ora i gruppi di lavoro dedicati all’accessibilità e al tema di genere “Gender equity and diversity” coordinato da Iaia Pedemonte.
E’ stato costituito il Comitato d’Onore, presieduto dal Presidente d’Onore di ISTO Jean Marc Mignon, che negli anni passati diede un decisivo contributo alla crescita dell’associazione portando, tra l’altro, alla inclusione del mondo del turismo responsabile nella compagine sociale.
Verrà costituito un Osservatorio dedicato ai fenomeni del turismo sociale e responsabile, creata una Biblioteca online specializzata, avviata attività di formazione, saranno rafforzati i rapporti esterni, sarà istituito un Premio per le migliori pratiche e regolamentati l’utilizzo e la promozione del logo associativo.
Sarà ripetuta l’anno prossimo l’esperienza della Settimana Internazionale del Turismo per Tutti Sostenibile e Solidale, che nel maggio 2020 ha avuto un enorme successo.
Già avviata la serie dei webinar tematici, denominati CafecIsto, scherzando sul termine spagnolo “cafecito”.
Si punterà alla costituzione della Sezione Asia, partendo da alcuni soci asiatici già presenti.
Oggi ISTO appare più giovane, conta una maggiore presenza femminile nei suoi vertici, mentre la lingua inglese incomincia a prevalere sul francese, rendendo più facili le relazioni a livello internazionale.
I soci che operano nel turismo responsabile sono una trentina; in Europa, oltre ad AITR, ci sono ATES, KOAN, Tour Cert, Alter Bruxelles, ICEI, Borghi Autentici d’Italia, Legambiente; anche Confcoop, Legacoop e Diesis sono associati ad ISTO. Numerose le associazioni sudamericane ed africane che operano nel turismo di comunità, naturalistico e rurale.
Il Congresso si terrà in aprile, purtroppo da remoto, e guidato dal Peru, dove si sarebbe dovuto tenere in presenza.
La nostra Vice Presidente Paola Fagioli sarà relatrice al Congresso, per portare l’esperienza di Legambiente sul tema certificazioni di sostenibilità.
Luca Pastorelli, Presidente di Diesis di cui AITR è socio, ha assunto la Vice Presidenza del Comitato Europa di cui fanno parte anche Daniela Campora e Fabrizio Pozzoli, componenti del nostro Direttivo.
Alfredo Somoza è un punto di riferimento per i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, su cui ISTO intende operare.
Il Comitato Europeo
Il Comitato Europeo, coordinato da Muriel Antoniotti, Regione francese Rhone Alpes, opera attraverso la collaborazione con i gruppi internazionali e con tre specifici gruppi:
- Advocacy e Sviluppo del Network con l’obiettivo di rinforzare la visibilità e il ruolo di ISTO in Europa;
- Turismo per i giovani con l’obiettivo di costruire un patrocinio per il turismo giovane legato alle sfide della mobilità e del tempo libero;
- Politiche sociali e turismo domestico con l’obiettivo di rinforzare l’adesione alle tematiche delle politiche sociali e alle leve relative, come il turismo domestico, attraverso azioni:
- di conoscenza, attraverso una rinnovata presentazione di Isto;
- di ampliamento, reclutando nuovi Membri e associando autorità locali e Regionali;
- di comunicazione (progetto di un festival multiculturale indirizzato alla comunità locale).
Daniela Campora
Maurizio Davolio