Piattaforma del Turismo Responsabile di Sao Tome e Principe
Alzi la mano chi conosce un turista che abbia visitato São Tomé e Príncipe?
São Tomé e Príncipe è un piccolo (160.000 abitanti) stato indipendente posizionato sulla linea dell’Equatore al largo della costa occidentale Africana.
Formato da due isole di origine vulcanica – São Tomé la maggiore (circa 1.000 km2 ) e Príncipe, tutelata dall’UNESCO come Riserva della Biosfera – sicuramente non è una destinazione turistica molto conosciuta.
In realtà il potenziale turistico di queste isole è molto alto per il patrimonio naturale (biodiversità), paesaggistico (foreste tropicali, spiagge di sabbia bianca e nera, cascate, coltivazioni di cacao e caffè) e architettonico (ex-colonia portoghese, rimangono alcuni edifici legati alla coltivazione del cacao).
São Tomé e Príncipe sta cercando di proporsi come destinazione ideale per un turismo sostenibile, di qualità. Il modello a cui ispirarsi è rappresentato dalle cooperative di produzione di cacao e caffè presenti nel Paese che, investendo sulla qualità, hanno scelto di produrre secondo i principi dell’agricoltura biologica e del commercio equo, ottenendo risultati molto positivi sul mercato internazionale.
In quest’ottica di crescita sostenibile, si inserisce la creazione della “Piattaforma del Turismo Responsabile di São Tomé e Príncipe”. Il 5 Dicembre scorso è stata costituita la rete che raggruppa quasi tutti gli “stakeholders”del Paese in ambito turistico, dal Ministero del Turismo alla maggior parte degli operatori turistici locali. Obiettivo dichiarato della rete è lavorare per promuovere la crescita del settore turistico di São Tomé, preservando il fragile eco-sistema e la biodiversità (anche culturale) delle isole.
Tra i soci fondatori della Piattaforma figura ICEA (www.icea.info) che collabora da anni con São Tomé grazie ad un progetto di cooperazione finanziato da IFAD (www.ifad.org), agenzia delle Nazioni Unite presente da tempo nel Paese.
ICEA lavora a supporto delle filiere agricole biologiche e del commercio equo (cacao, caffè, spezie), per sviluppare le Indicazioni Geografiche (IGP) per queste produzioni di eccellenza e dare ai piccoli produttori famigliari di São Tomé la possibilità di crescere e di fare conoscere al Mondo la loro meravigliosa terra.
Per maggiori informazioni: m.maccari@icea.info