Per un turismo scolastico nuovo e responsabile (RAM)

Il primo tentativo di riepilogo tematico del fenomeno delle gite scolastiche e dei “viaggi di istruzione” in Italia, rivolto agli utenti, agli insegnanti, agli accompagnatori, agli operatori turistici.
Le mete preferite, i criteri nelle scelte didattiche, i problemi, alcune esperienze pilota volte all’interculturalità, secondo i criteri del turismo responsabile.
Schede e documenti per presentare le cose in classe ed organizzare la propria gita.
Infine, una scheda di aggiornamento sui dati essenziali, redatta nel 2010.

Prezzo di copertina: 12 euro
Per almeno 10 copie lo sconto è il 30% sul prezzo di copertina.

Renzo Garrone,nato a Genova il 26 gennaio 1956, lavora con RAM nei campi del turismo responsabile e nel commercio equo, e con RAM Viaggi Incontro, un piccolo tour operator specializzato. Viaggiatore e ricercatore autodidatta dal 1985 ha raccontato di esseri umani, ambiente, sviluppo e turismo con articoli e foto su libri, quotidiani e riviste. Prima di approdare all’autoproduzione ha pubblicato guide di viaggio come Thailandia(Gulliver-Bramante, 1990), India (Moizzi-Bramante, 1992), Nepal (Touring Club Italiano, 1995).
Turismo Responsabile/ Nuovi Paradigmi per viaggiare in Terzo Mondo(RAM), uscì in prima edizione nel 1993, in seconda nel 1996; la presente è la terza (2007), rivista e molto ampliata. Ha realizzato inoltre video come Check out/ Opzioni per un turismo migliore,un documentario utile agli incontri pubblici in materia, e le Microguide Birmania (RAM, 1996), Nepal (RAM, 1999), eTibet fuori dal Tibet (RAM, 1999). Del 2002 sono i reportages di Dal tetto del mondo all’esilio/ Viaggio tra i tibetani(EDT, Orme), e Per un turismo scolastico nuovo e responsabile(De Agostini).Nel 2004, con Marta Di Cesare, ha pubblicato Povero Outgoing/ Le condizioni dei lavoratori nei paradisi turistici del sud (RAM), da un’indagine svolta con l’inglese Tourism Concern, ed altri partners europei.

Libro Turismo scolastico

Facebooktwitterlinkedinmail