Migrantour, turismo a chilometro zero
I giorni 8 e 9 luglio, più di 40 persone provenienti da 9 organizzazioni, 5 Paesi Europei e 10 città UE hanno partecipato, a Bruxelles, alle due giornate dedicate all’evento finale del progetto europeo “Migrantour”!
Cosa ha creato Migrantour?
Il progetto ha creato una rete europea che promuove delle passeggiate interculturali guidate da cittadini provenienti da un contesto migrante, per favorire la comprensione della diversità interculturale in 9 città Europee (Torino, Milano, Genova, Firenze, Roma, Marsiglia, Valencia, Parigi e Lisbona) in 4 Paesi diversi. Queste passeggiate sono guidate da migranti di prima e seconda generazione con lo scopo di far vedere ai turisti, ma anche studenti o semplici curiosi, il loro quartiere attraverso i loro occhi e la loro cultura. Per questo motivo, queste passeggiate rafforzano e favoriscono l’incontro e lo scambio interculturale tra turisti, locali e migranti, posti sullo stesso piano.
Un meeting interculturale con la speciale partecipazione degli « Accompagnatori Interculturali »
I partner di questo progetto durato 20 mesi, si sono confrontati sull’iniziativa e hanno arricchito la propria esperienza grazie alla partecipazione speciale degli accompagnatori interculturali provenienti da tutte le città ! L’evento, infatti, ha fornito l’opportunità a più di 11 partner o accompagnatori interculturali di Mygrantour, i quali hanno guidato le passeggiate nelle città europee, di incontrarsi e condividere le proprie esperienze sulla fase pilota del progetto. Gli accompagnatori interculturali sono cittadini aventi una storia personale legata all’immigrazione o con un particolare backgroud culturale, che fanno vedere la loro città dal loro punto di vista.
Un’atmosfera davvero multiculturale
21 nazionalità erano presenti all’evento. Durante queste due giornate, il confronto è stato arricchito da commenti provenienti dalle esperienze sul campo, aneddoti, e anche canzoni e poesie.
L’8, i partner si sono incontrati per un consortium meeting, durante il quale hanno discusso le strategie di comunicazione e si sono confrontati sui risultati degli ultimi mesi. Inoltre, i partner hanno definito i prossimi passi per la sostenibilità del progetto. Gli accompagnatori interculturali hanno preso parte ad una passeggiata interculturale per Molenbeek, un quartiere di Bruxelles con una lunga tradizione legata all’immigrazione e totalmente ignorato dai turisti. La loro accompagnatrice Hajar ha mostrato loro i luoghi rappresentativi del quartiere, come la strada lungo il canale, la piazza centrale del luogo, la Fonderie e il Petit Château, e i partecipanti si sono potuti scambiare le loro personali esperienze. Dopo la visita, tutti i partner, insieme ai partecipanti, hanno condiviso i loro punti di vista riguardo i punti di forza e di debolezza di Migrantour.
Migrantour : una nuova forma di dialogo interculturale in Europa
La mattina del 9 luglio, in occasione della conferenza finale di Migrantour « Migrantour, il Mondo nella città », Valeria Setti della Commissione Europea -DG Migration and Home Affairs- si è caldamente congratulata con i partner per il progetto e ha sottolineato il bisogno di tale iniziativa, in relazione ai temi attuali, quali migrazione, interculturalità, turismo, integrazione, valorizzazione delle culture locali e ha garantito il totale appoggio della Commissione Europea.
Grazie al forte impegno dei partner e degli accompagnatori interculturali, il progetto ha raggiunto grandi risultati, i quali sono stati esposti durante gli interventi successivi. La conferenza ha dato l’opportunità ai partner e agli accompagnatori interculturali di presentare, attraverso video, foto e testimonianze, i risultati di questo progetto e il forte legame di Migrantour con i principi del turismo responsabile.
Qual è il futuro di Migrantour ?
Ora, la rete europea di percorsi interculturali guidati da migranti ha bisogno di continuare a svilupparsi.
TU puoi contribuire a questa avventura partecipando ad una passeggiata ! in questo modo, sosterrai il turismo responsabile e potrai scoprire i segreti nascosti, conosciuti solo da chi ci vive, della città che vuoi visitare !
I tour sono organizzati a Roma, Milano, Firenze, Torino, Genova, Marsiglia, Parigi, Valenzia e Lisbona. Altri saranno messi in piedi nei prossimi mesi.
Maggiori informazioni su Migrantour QUI !
Scarica le presentazioni della conferenza QUI !
Guarda il video Migrantour: il mondo in città !