“Matera 2019 Storytelling”.
Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, è un evento di straordinaria importanza per il nostro Paese e per tutto il Mediterraneo. Nella città lucana sono pronte a giungere centinaia di migliaia di presenze. Un potenziale turistico enorme che porterà positive ricadute non solo su Matera e la Basilicata, ma in tutto il Meridione piuttosto che nel resto dell’Italia. Da queste premesse nasce “Matera 2019 Storytelling” un progetto, che ha avuto il patrocinio della Lucana Film Commission, di AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile e di Culturmedia Legacoop Nazionale, con il quale Officine delle Idee, insieme con la redazione del sito www.leggoscrivo.com vuole incentivare una narrazione differente, oltre il racconto giornalistico, coinvolgendo direttamente il visitatore e la popolazione locale nel racconto dell’esperienza vissuta.
“Matera 2019 Storytelling” è un meccanismo innovativo di promozione culturale circolare. È il mezzo attraverso cui i turisti, i visitatori, i cittadini di Matera avranno l’opportunità di raccontare le proprie esperienze trasformandosi in narratori invogliando chi viene a conoscenza di questa esperienza a ripeterne il percorso e a documentarlo a sua volta incentivando così il racconto collettivo e corale. I modi con cui si potrà partecipare sono diversi: dalla scrittura alla macchina fotografica, dalla videocamera al cellulare o altro.
Un progetto utile per le istituzioni che avranno la possibilità di fare percorsi ancor più condivisi con la società civile, le imprese e tutti gli attori pubblici e privati coinvolti nella programmazione e gestione del patrimonio e dell’eredità culturale.
Matera 2019 Storytelling in sintesi si pone più obiettivi tra questi:
- dare vita ad un contenitore di racconti che sia anche spazio documentale in grado non solo di narrare ma anche di rappresentare i cambiamenti sociali che l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura determinerà sulle popolazioni locali e sui contesti territoriali su cui l’evento andrà a interagire.
- contribuire ad amplificare la promozione turistica del territorio, gli effetti sociali, il coinvolgimento e la partecipazione, per consentire nel tempo a tutti di rivivere un’esperienza unica e culturalmente irripetibile non solo per la città di Matera ma per tutto il Sud Italia.
- dare ulteriore forza all’eredità culturale.
- dare forza alle attività individuali in relazione ai processi culturali collettivi.
- creare proficue sinergie con le altre regioni del sud Italia utilizzando per incentivare la partecipazione e il coinvolgimento la leva del viaggio e del suo racconto. A tal proposito a breve verranno pubblicati sul sito i primi itinerari tematici individuati dalla redazione di www.leggoscrivo.com insieme con il gruppo di lavoro di TEO (il turismo dell’esperienza e dell’ospitalità) che congiungeranno Matera con le altre regioni del sud Italia come offerta turistica di prossimità, (Intorno a Matera 2019), tra questi il Cammino delle Comunità Arbereshe, il cammino del pane, Viaggio nella storia, ecc.
Partecipare al progetto “Matera 2019 Storytelling” è semplicissimo, basta andare sul sito www.matera2019storytelling.it, visionare il regolamento e inviare il proprio racconto.