Master di II livello per l’Alta Specializzazione della Guida Turistica

Il Pontificio Istituto Liturgico (PIL) organizza il Master biennale di II livello rivolto primariamente alle Guide Turistiche già abilitate, affinché possano approfondire e puntualizzare la comprensione del “cos’è” una chiesa, in quanto edificio che da sempre genera il maggior interesse architettonico e artistico anche a livello turistico. Si tratta di un “cos’è” esplicitato da una costituzione ecclesiologica, pertanto non ammette alcuna interpretazione. Ecco perché, in ambito Cristiano, l’indissolubile sinergia fra architettura e arti deve rispondere ai due imprescindibili fondamenti che, infatti, la tradizione ha sempre posto all’origine di ogni progetto e successiva realizzazione:
– struttura simbolica, cioè la traduzione in materia della Parola di Dio;
– struttura funzionale, cioè la totale aderenza ai dettami dei Libri Liturgici.

In assenza di quanto sopra, l’edificio in oggetto potrà anche essere un’eccellenza architettonica e artistica, ma non sarà una chiesa, e la guida turistica professionale ha il dovere di evidenziare tale enorme differenza.

Al Master possono iscriversi:
– Guide turistiche già abilitate, o in attesa di abilitazione;
– Architetti, artisti, ingegneri, storici dell’arte e indirizzi attinenti, desiderosi di ampliare le proprie conoscenze in materia;
– Liturgisti, teologi e religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali nella specifica area tematica;
– Possessori di qualunque altro titolo, ma solo nella posizione di “uditori” (ovvero “iscritti straordinari”).

Il programma biennale del Master è fondato sull’alternanza tra un’annualità dedicata all’ARCHITETTURA e l’altra dedicata alle ARTI.

Consulta il programma completo

Per maggiori informazioni: sitoemail

Facebooktwitterlinkedinmail