Le Carte AITR di Turismo Responsabile
Dato che il turismo:
- è la principale attività economica del globo;
- sposta oltre 5 miliardi di persone ogni anno (tra cui quasi 600 milioni verso l’estero);
- occupa milioni di lavoratori (1 ogni 15 occupati in tutto il mondo);
- è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi decenni, favorito dallo sviluppo dei trasporti e comunicazioni;
ma considerato anche che il turismo, nelle sue applicazioni di massa e di lusso, ha spesso avuto effetti molto negativi su ambienti, culture, società, economie nei paesi di destinazione, specie nel sud del mondo; é fondamentale che per il suo sviluppo siano stabiliti limiti precisi e condizioni di attuazione appropriate. Per questo sono state elaborate una serie di dichiarazioni elencate in questo link : CARTE ETICHE
L’Associazione Italiana Turismo Responsabile ha elaborato a sua volta nel corso dei suoi anni di attività una serie di documenti, che sono riportati qui di seguito:
Vademecum #VIAGGIARESPONSABILE
21 indicazioni, 21 principi di turismo responsabile, 21 principi di sostenibilità sociale, economica e ambientale da seguire ovunque si va’, ovunque si viaggia.
VademecumA4_Viaggiare_Responsabile_01 (2)
Carta Italia Ospitalità Responsabile
Carta italiana dell’ospitalità responsabile_A4
Sempre più viaggiatori scelgono da soli il luogo dove dormire, strutture ricettive che spesso sono in sintonia con i valori del turismo responsabile. La Carta Italiana dell’Ospitalità Responsabile, frutto del lavoro del tavolo “Ospitalità Italia”, rappresenta un agile vademecum ai gestori di strutture ricettive che condividono i principi del turismo responsabile di AITR e desiderano applicarli alla loro attività. Ai gestori il compito di decidere quali ambiti favorire, in base alla propria sensibilità. Il focus non è tanto sul cosa, ma sul come si propone un’ospitalità responsabile.
Carta Italia turismo sostenibile AITR
l contenuti del documento “Turismo Responsabile: Carta d’Identità per Viaggi Sostenibili” è frutto di un lavoro di condivisione nell’ambito del Terzo Settore che, a partire dal 1994, ha portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile, alla firma della Carta stessa ed alla costituzione dell’Associazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta.
Carta Etica Turismo Scolastico
Si può quindi pensare alla costruzione di un nuovo quadro di riferimento del turismo scolastico, inteso come mezzo di sviluppo sostenibile di un territorio, di giustizia e di inclusione sociale, che riconosce la centralità della comunità locale, valorizzandone la cultura e promuovendo strumenti di partecipazione democratica.
————————————————————————————————————–
Proposte di linee guida su cooperazione allo sviluppo e turismo
Le presenti linee guida costituiscono un aggiornamento di un documento elaborato alcuni anni fa nell’ambito della rete AITR attraverso un processo partecipato ( seminari, focus group, questionari), che ha coinvolto numerosi attori, in particolare ONG, Tour Operator, associazioni e partner dei paesi di Destinazione, i quali hanno condiviso esperienze, successi e criticità dei programmi di cooperazione allo sviluppo nell’intento di:
- Promuovere i principi, i valori e le pratiche di turismo responsabile nella Cooperazione internazionale.
- Aumentare l’impatto, l’efficacia, l’innovazione, la sostenibilità dei progetti di cooperazione e turismo in riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.
- Orientare i criteri di ideazione, selezione, finanziamento e implementazione dei progetti di cooperazione internazionale inerenti il turismo e/o con una componente turistica.
Manifesto del TURISMO EQUO E SOLIDALE
Manifesto turismo equo e solidale