IT.A.CÀ 2020 torna per un mese con un’edizione virtuale dedicata al tema della biodiversità

BIO-DIVERSITÀ è il tema dell’edizione 2020, che parte online il 28 maggio e fino al 28 giugno proporrà un intenso programma di incontri e talk, seminari e formazione, per riflettere su un nuovo tipo di turismo, sempre più inclusivo, sostenibile e vivibile.
L’edizione 2020 di IT.A.CÀ, primo ed unico festival in Italia dedicato al Turismo Responsabile, sceglie, in linea con la situazione emergenziale attuale, di ‘trasferirsi’ momentaneamente online con una serie di eventi (seminari, talk, approfondimenti, presentazioni di libri) pensati e organizzati dalla rete del Festival – 700 realtà nazionali e internazionali, 21 tappe, 11 regioni italiane coinvolte – per una riflessione quanto mai attuale sul concetto di ‘viaggio responsabile’, nel pieno rispetto delle comunità ospitanti e della natura.
Si parte il 28 maggio – in occasione dell’avvio della Settimana Internazionale Turismo per tutti, sostenibile e solidale – e si andrà avanti fino al 28 giugno, con seminari, talk, corsi di formazione, mostre virtuali, visite guidate online e molto altro, per raccontare la rivoluzione già in atto del concetto di ‘viaggio’, attraverso nuove istanze e nuove proposte, che mai come adesso l’intera industria del turismo si trova a dover affrontare. L’emergenza sanitaria in atto è anche un’opportunità per trovare soluzioni alternative e sostenibili e avvicinarci finalmente alla natura col rispetto che merita.
Tutti gli eventi si possono seguire dalla pagina Facebook e YouTube di IT.A.CÀ.
IL TEMA 2020: BIO-DIVERSITA’, Paesaggio e Umana Bellezza
Da sempre IT.A.CÀ propone un’inversione di rotta rispetto all’idea ‘tradizionale’ di viaggio, così come si è sedimentata nelle pratiche comuni degli individui: l’intento è preservare, conservare, rispettare i luoghi che si visitano, agire nel rispetto del contesto che ci accoglie, partecipare come ‘cittadino temporaneo’ allo sviluppo dei territori e delle città che si incontrano. Rispettare l’essenza e il ritmo naturale del contesto e della Bio-diversità che anima i luoghi visitati, permetterebbe al turista-viaggiatore di integrarsi nel tessuto, senza stravolgerlo, e allo stesso tempo alle comunità di partecipare responsabilmente allo sviluppo del proprio territorio. La chiave di volta, semplice quanto rivoluzionaria, è quindi il rispetto. Per questo motivo, gli organizzatori insieme alla rete di IT.A.CÀ hanno scelto la BIO-DIVERSITÀ come tema portante dell’edizione 2020 del Festival.
IL COINVOLGIMENTO DI AITR E DELLA SUA RETE
AITR da sempre partecipa e collabora alla realizzazione del Festival, coinvolgendo i suoi soci, contribuendo con le proprie conoscenze ed esperienza. Quest’anno ancora di più abbiamo deciso di contribuire alla promozione di alcune iniziative, che si sono inserite nel calendario del Festival e che coinvolgono i soci Palma Nana, COSPE, Legambiente, Borghi Autentici d’Italia, AltraValtellina, Altreconomia, AlterEco, La Piccola Carovana, ICEA, e ancora il progetto Rockability di cui siamo partner e la rete AMODO di cui siamo soci, il progetto Va’ Sentiero che patrociniamo. Qui di seguito un elenco degli eventi e delle iniziative, che ci riguardano maggiormente.
- 28 MAGGIO, ORE 16.30: QUALE TURISMO DOPO IL COVID 19? PROSPETTIVE AL (DI) LAVORO. Coinvolgimento della Portavoce dell’Alleanza Mobilità Dolce Anna Donati e Alessia Mariotti del nostro Comitato Scientifico.
- 2 GIUGNO, ORE 18.00: VOLER BENE ALL’ITALIA | RIPARTIRE DALLA MOBILITÀ DOLCE, VIVENDO LA NATURA ED I PICCOLI BORGHI. L’evento, organizzato da AMODO e Legambiente si svolge in concomitanza con la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile e con l’Iniziativa di Legambiente Voler Bene all’Italia. Si parlerà di mobilità dolce insieme ai vari protagonisti dell’Alleanza Mobilità Dolce da sempre impegnati su questi temi, per portare portare soluzioni concrete nel sostegno del turismo attivo e vivere la natura e i piccoli borghi italiani nel rispetto del lavoro delle comunità locali. AMODO ha lanciato un appello con proposte concrete per ripartire subito dalla mobilità a piedi ed in bicicletta, per vivere la natura, i piccoli borghi ed il turismo sostenibile tra le bellezze dell’Italia. Soluzioni e proposte concrete per sostenere le imprese del turismo attivo, promuovere l’accoglienza locale e l’occupazione, le produzioni locali e l’economia dei borghi italiani. Torna in occasione della Festa della Repubblica, anche Voler bene all’Italia, le giornate promosse da Legambiente di orgoglio per i piccoli Comuni, per trasmettere con una mobilitazione web e social, che coinvolgerà Sindaci e comunità, un segnale di speranza ed una richiesta per ripartire ad una unica velocità: #Riconnettiamoilpaese.
- 4 GIUGNO, ORE 18.30: L’ITALIA È BELLA DENTRO | STORIE DI RESILIENZA, INNOVAZIONE E RITORNO NELLE AREE INTERNE. Viene presentato il libro scritto da Luca Martinelli e curato da Altreconomia. Parteciperà il Sindaco di Biccari Gianfilippo Mignogna.
- 5 GIUGNO, MOSTRA VIRTUALE | THE LAND WE GRAB. APPROPRIAZIONE DELLA FORESTA TROPICALE E DEL SUOLO. L’evento è curato dal COSPE Onlus.
- 9 GIUGNO, ORE 16.00: UN TERRITORIO IN CAMMINO VERSO IL FUTURO . L’evento organizzato dal progetto Rockability è volto a spiegare come promuovere e adottare una forma di turismo basato sulle risorse naturali e sociali, sul benessere, sulla capacità di fare rete e soprattutto sulla capacità di lavorare con e per la comunità locale. Ne parliamo con alcuni esponenti di diverse aree interne d’Italia, che si sono sperimentati e hanno contributo attraverso determinate scelte e azioni allo sviluppo del loro territorio. Intervengono tra i relatori Alessandro Vergari di Walden, Norma Ghizzo di AltraValtellina, Matteo Tollini di Lunigiana Sostenibile, Marianna Tonellato di Borghi Autentici d’Italia e Sindaca di Castrocaro Terme. Modera Alfonso Raus del progetto Rockability.
- 19 GIUGNO, ORE 11, COME DIVENTARE UNA STRUTTURA RICETTIVA ECO-SOSTENIBILE E RESPONSABILE. Un incontro per diffondere il green management delle strutture ricettive, di fornire modalità, costi, metodi e pratiche per rendere la propria azienda ecosostenibile e responsabile. Ne parleranno la vice Presidente di AITR Paola Fagioli, Matteo Martino coordinatore del tavolo strutture ricettive di AITR, Roberta Bartoletti e Pietro Campus di ICEA.
Intanto i Bambini di tutta Italia possono partecipare al Contest proposto dal nostro socio Palma Nana, coordinatore della Tappa IT.A.CA Palermo. Il Contest IL GIARDINO DI IT.A.CÀ Prova ad immaginare un giardino condiviso da tutti. Un giardino per tutti i bambini (da 0 a 99 anni), di tutte le città da sud a nord, da est a ovest… un giardino pieno di alberi, alberi di tutto il mondo, per tutti, senza limiti, restrizioni e confini.