Il Vademecum del Turista Responsabile all’EXPO di Milano

Ecco dieci consigli del WWF per rendere la visita all’EXPO una reale esperienza di turismo responsabile, attenta all’ambiente e all’incontro con la realtà del territorio!

1. Viaggia sostenibile – raggiuTrenongi Milano con i trasporti pubblici!

Raggiungi Milano con i mezzi pubblici! Il 5% delle emissioni mondiali di CO2 è causata dalle attività turistiche (di queste il 40% dagli aerei e il 32% dalle automobili). Se non vuoi contribuire alla crescita di queste emissioni, scegli il mezzo di trasporto giusto e amico dell’ambiente per visitare l’EXPO! Milano è perfettamente collegata con il treno e con diverse linee di autobus. Se decidici di usare la tua auto, sfrutta al meglio la sua capacità di trasportare passeggeri, fai “car pooling”!

Se vuoi saperne di più (e se sai anche un poco di inglese), Eco Passenger è un efficace calcolatore che analizza i tuoi spostamenti, paragonando le emissioni, per la stessa tratta, di una piccola e una grande utilitaria (anche secondo i passeggeri che trasporta), dell ‘aereo e del treno.
Fai i tuoi calcoli su Eco Passenger!

2. Compensa il tuo viaggio

Se decidi comunque di prendere un aereo o di servirti dell’automobile per raggiungere l’EXPO, considera la possibilità di compensare le tue emissioni di CO2. WWF NaTuRe (che organizza e promuove le attività turistiche consigliate da WWF) ha scelto ClimateCare, una delle organizzazioni con più grande esperienza in questo settore, per compensare le emissioni degli aerei utilizzate durante i viaggi adulti.
Scopri di più su come (eventualmente) compensare il tuo viaggio a Milano e la tue vacanze >>

3. Scegli la struttura giusta!EXPO bine

Anche la scelta dell’alloggio può contribuire a rendere la tua visita all’EXPO più amica dell’ambiente! Gli hotel, proprio perchè accolgono moltissime persone, consumano infatti acqua ed energia in gran quantità.
Scegli quindi strutture ricettive che hanno adottato adeguate misure di trattamento dei rifiuti, che riciclano i materiali e fanno la raccolta differenziata, che dispongono di sistemi ad alta efficienza energetica e, dove possibile, che usano fonti di energia sostenibili e rinnovabili. Se vuoi trascorrere il tuo soggiorno in un contesto rurale vicino e coerente con i temi di Expo il nostro suggerimento è di scegliere uno dei tanti agriturismi presenti in Lombardia. L’agriturismo è una delle forme dell’agricoltura multifunzionale che unisce le produzioni agricole di un territorio all’offerta di vitto e alloggio valorizzando la cultura rurale.
Scegli la tua struttura sostenibile dal sito Wonderful Expo >>
Scegli le strutture ricettive e dei campeggi presenti in Italia certificati Ecolabel UE
Ricerca gli agriturismi in Lombardia

Il Padiglione della Società Civile (vedi punto 6) ha stretto una partnership con la start-up S.T.R.A.D.E., (Sistema Turistico Rete Accoglienza Diffusa), per gestire l’accoglienza dei visitatori e delle organizzazioni che saranno presenti a Cascina Triulza durante i sei mesi di Expo Milano 2015 e per tutti i visitatori dell’Esposizione Universale.
Scopri S.T.R.AD.E.
Scopri altre strutture green a Milano e dintorni!

BikeMiDuomo4. A Milano, spostati in modo “green”!

A Milano, muoviti con i mezzi pubblici, sia per visitare la città che per raggiungere l’area dell’EXPO!
Milano è attraversata da 5 linee metropolitane (compreso il passante ferroviario) e da tanti altri mezzi pubblici che coprono la superficie urbana. Sul sito dell’ ATM (Azienda dei Trasporti Milanese) puoi trovare tutte le informazioni su come viaggiare con i mezzi pubblici a Milano, compreso un utile motore di ricerca che ti dice, da dove sei, che mezzi pubblici devi prendere per arrivare dove vuoi.

Milano è piatta: cosa di meglio che scoprire questa citta a piedi e in bicicletta? Ecco una serie di itinerari da fare a piedi o in bici, proposti dal Comune di Milano!
Se non ha la tua biciletta, prendi poi in considerazione il bike sharing! Se proprio non poi fare a meno dell’auto a Milano è attivo un servizio di car sharing, con cui condividere con altri utenti un mezzo di trasporto a 4 ruote!

Sul sito di EXPO puoi trovare invece tutte le informazioni su come raggiungere l’area dell’esposizione con i mezzi pubblici e scaricare la mappa dei mezzi pubblici! Visita anche il sito di Trenord con le offerte per raggiungere l’EXPO in treno
A Milano viaggia green!

expo-2015-milano5. Sei all’Expo. Attenzione a acqua, cibo e rifiuti!

  1. Acqua In tutto il sito espositivo troverai ben 32 Casette dell’acqua per garantire a tutti questo prezioso liquido in estrema sicurezza (la qualità dell’acqua è certificata). Ricordati comunque di non sprecare l’acqua: alcuni bagni sono dotati di sciacquoni a doppio scarico.: usa quello di cui hai bisogno!
  2. Cibo Fai la tua parte per la lotta allo Spreco Alimentare! Non comprare quindi alimenti che non verranno consumati subito; fai attenzione alle porzioni, puoi mangiare un solo piatto per volta; una volta terminato, deciderai se acquistarne un altro. Così eviti che il cibo, che rappresenta il motivo per cui sei all’Expo, non si trasformi in un rifiuto!
  3. Rifiuti Contribuisci alla raccolta differenziata nell’area EXPO: separa correttamente i rifiuti leggendo attentamente cosa va in ciascun contenitore. Controlla di cosa sono fatti i materiali che hai in mano e, dove presente, leggi l’etichetta per capire come differenziarli correttamente. Guarda i filmati sui Totem informativi presenti in Sito: riporteranno i risultati del Contatore Ambientale, ossia quanti benefici in termini di energia e materie prime risparmiate, acqua risparmiata ed emissioni di CO2 evitate si hanno con la raccolta differenziata in Sito. Inoltre si potranno conoscere le quantità di nuovi oggetti che si potranno ottenere riciclando e valorizzando i materiali contenuti nei rifiuti.

Contribuisci anche tu a rendere più verde l’Expo!

EXPO cascina-triulza6. Incontra il WWF e la società civile all’EXPO

La Cascina Trivulza testimonia l’importanza dell’agricoltura nell’area milanese. E’ la sede del Padiglione della Società Civile; qui puoi trovare diverse esperienza concrete e buone pratiche, a testimonianza di come diverse organizzazioni affrontano i grandi problemi sociali e ambientali del nostro tempo. Visitala dedicandoci del tempo!
Scopri la Cascina Triulza >>
Il WWF è presente dentro e fuori l’EXPO 2015 di Milano e sull’intero territorio italiano, con oltre 180 eventi volti a sensibilizzare al massimo l’opinione pubblica sull’insostenibilità dell’attuale modello di consumo delle risorse e la pressione ambientale ad esso associata.
Ha realizzato, inoltre, il Decalogo per il mangiare sostenibile, un opuscolo del WWF rivolto ai cittadini, che chiama ad azioni di responsabilità anche gli agricoltori e l’industria. Dieci semplici regole per mangiare sostenibile, dal consumo di prodotti locali e di stagione all’acquisto di prodotti poveri di imballaggi.
Scopri le iniziative del WWF per EXPO

7. EXPO Pexpo popoliopoli , un appuntamento da non perdere

Milano, dal 3 al 5 giugno ospiterà l”Expo dei Popoli”, il forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini, in cui saranno discusse le soluzioni da adottare per vincere la sfida “Nutrire il Pianeta”, secondo i principi della Sovranità Alimentare e della Giustizia Ambientale.
Il Manifesto di EXPO dei Popoli, sottoscritto da oltre 40 organizzazioni no-profit italiane che compongono il comitato organizzatore del Forum, tra cui il WWF, fornisce chiare indicazioni sulle soluzioni da intraprendere per garantire a tutti il diritto ad un’alimentazione adeguata e un uso equo e sostenibile delle risorse naturali. Partecipa anche tu!
Scopri l’EXPO dei Popoli >>

8. Incontra Milano e la sua cultura

Un altro modo per incontrare Milano, la sua cultura e i suoi abitanti, è EXPO in città , una iniziativa del Comune e dalla Camera di Commercio di Milano, che raccoglie appuntamenti ed eventi creati in occasione di Expo 2015, organizzati sia da soggetti pubblici che privati e pubblica il calendario degli eventi culturali che si terranno durante l’EXPO.
Scopri EXPO in città >>

mappa puntiparco9. Agricoltura e mercatini agricoli a Milano

I temi dell’alimentazione e della Terra sono ben presenti, ovviamente, anche al di fuori degli spazi EXPO! Rogge, canali, navigli, mulini, fontanili, cascine, strade di campagna e filari alberati testimoniano, con la loro presenza, l’importanza dell’agricoltura nell’area milanese. La visita del Parco Agricolo Sud Milano, fortemente voluto dalla società civile e che accoglie oltre 1400 aziende agricole, è una tappa d’obbligo per chi vuole approfondire dal vivo temi dell’EXPO.
Visita il Sito web del Parco>>
Dal 2008 Il Parco è sede del Distretto di Economia solidale, nato con l’obiettivo di salvaguardare e riqualificare l’area protetta e la sua agricoltura (che coinvolge un territorio di 47.000 ettari e di 61 comuni) e di ricostruire un rapporto città-campagna che è sempre appartenuto alla storia di Milano e che la trasformazione agro-industriale postbellica ha progressivamente compromesso.
Se vuoi acquistare prodotti agricoli a Km 0 a Milano e dintorni ecco alcune “dritte”:
I Mercati Contadini degli agricoltori associati alla Confederazione italiana agricoltori
I Mercati di Campagna Amica di Coldiretti

Expo vanzago10 . Visita l’Italia della Natura e del Turismo Responsabile

Dal punto di vista turistico, l’Italia è famosa per le sue città e per le sue opere d’arte. L’Italia è anche terra di Parchi con 24 Parchi nazionali, oltre 147 le Riserve naturali statali, 134 Parchi regionali, 27 Aree protette marine e centinaia di grandi e piccole riserve naturali, tra cui le Oasi del WWF Italia (complessivamente sono 871 le aree naturali protette ufficiali presenti in tutte le regioni). Approfitta dell’EXPO per conscere la Natura protetta d’Italia, da solo o accompagnato con alcuni soggetti della rete del turismo responsabile.
Ecco alcuni siti che puoi consultare per organizzare la tua vacanza Natura in Italia:

Facebooktwitterlinkedinmail