Il progetto TransCSR è alla ricerca di professionisti e studenti in Italia per collaudare la piattaforma CSR-Pass
Da maggio ad agosto 2015, AITR, partner italiano del progetto europeo TransCSR, ricercherà professionisti nel settore turistico che hanno competenze e conoscenze di CSR (Corporate Social Responsibility – Responsabilità Sociale d’Impresa) o studenti di turismo o di CSR, in modo da collaudare la nuova piattaforma europea CSR-Pass. Questa può essere una grande opportunità per attestare le tue conoscenze e competenze sulla CSR!
Perché questa piattaforma e a cosa serve?
Con CSR-Pass potrai valutare e attestare le tue conoscenze e competenze in modo più trasparente e strutturato per te e i tuoi impiegati.
- Strumento di autovalutazione: stima le tue conoscenze e competenze nella CSR
- Trasparenza: documenta le tue competenze nella CSR nella tua scheda personale
- Riconoscimento: conferma le tue qualifiche attraverso i crediti ECVET
Ottieni subito il tuo CSR-pass personalizzato! www.csr-pass.eu (sito disponibile da maggio).
Il CSR-Pass:
- offre uno strumento di autovalutazione per stimare le competenze acquisite durante la vita professionale
- offre uno strumento (European Skills Passport) per valutare le conoscenze e le competenze dei professionisti della CSR nel turismo
- offre una visione d’insieme sulla stato dell’arte delle competenze della CSR
- valorizza le qualifiche professionali di CSR nel mercato di lavoro europeo attraverso i crediti ECVET.
Per chi? Studenti e professionisti di turismo e CSR.
Quando? Da maggio ad agosto 2015
Interessato? Partecipa! Contatta Francesco Marmo (marmo.aitr@gmail.com).
Breve presentazione del progetto europeo TransCSR
Finanziato dal programma europeo Leonardo da Vinci, TransCSR punta alla trasparenza e al riconoscimento delle competenze della CSR (Corporate Social Responsibility – Responsabilità Sociale d’Impresa) nel settore turistico di almeno 6 paesi europei usando il sistema dei crediti ECVET (European Credit system for Vocational Education and Training) ed EQF (European Qualification Framework). Il risultato del progetto sarà la piattaforma online CSR-Pass, uno strumento di autovalutazione che verrà collaudata da almeno 200 persone qualificate per valutare le competenze ottenute in diversi ambiti formativi.
Lo strumento di e-learning sull’autovalutazione delle competenze di CSR per persone con percorsi di educazione formale, informale o non formale sarà disponibile online. Questa metodologia offrirà la possibilità di controllare le proprie competenze e conoscenze e sfruttarle per la comunicazione del proprio lavoro.