IL PODCAST DI AITR “OBIETTIVO: TURISMO RESPONSABILE”

AITR presenta 10 episodi per raccontare il ruolo del turismo responsabile nel raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
“Obiettivo: turismo responsabile”, il podcast di AITR – Associazione Italiana Turismo responsabile, che nell’anno del suo 25esimo anniversario ha realizzato 10 episodi per raccontare insieme ai propri soci il legame tra turismo responsabile e obiettivi dell’agenda 2030, per lo sviluppo sostenibile. cooperanti, organizzatori di viaggio, gestori di strutture ricettive, rappresentanti di associazioni nazionali si alterneranno in una narrazione ricca e dinamica di quello che è il turismo responsabile e e la sua importanza per il raggiungimento di alcuni obiettivi dell’agenda 2030.
GLI EPISODI
GENNAIO 2023
TURISMO RESPONSABILE: STRUMENTO DI LOTTA ALLA POVERTÀ
Il turismo può contribuire a raggiungere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030?
L’Associazione AITR, attraverso le interviste di esperti del settore del turismo responsabile, risponderà a questa domanda.
Il primo episodio del podcast è incentrato sul tema della lotta alla povertà: in che modo il turismo può contribuire al raggiungimento di questo obiettivo?
Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione AITR, intervista Alfredo Somoza, uno dei fondatori dell’Associazione e presidente della ONG ICEI, che ci spiegherà come i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, possano offrire opportunità di lavoro, e come il turismo responsabile possa avere delle importanti ricadute economiche sulle comunità. Seconda ospite del podcast è Elena Muscarella, che rappresenta ACRA, l’ONG lombarda che coordina in tutta Italia un altro progetto legato al turismo responsabile: Migrantour. Ci racconterà la nascita del progetto, e come il nuovo ruolo di accompagnatore interculturale possa dare nuove opportunità lavorative ed essere uno strumento di educazione alla cittadinanza globale.
Successivamente prenderà la parola Gianni Cappellotto, che rappresenta l’Ong Progetto Mondo, tesoriere e membro della presidenza di AITR, ci spiegherà i fattori più importanti e i punti più critici nell’organizzare i progetti di turismo responsabile nei Paesi in via di sviluppo.
FEBBRAIO 2023
TURISMO RESPONSABILE E PARITÀ DI GENERE
Le donne sono sempre più coinvolte nel turismo responsabile, ne sono diventate protagoniste.
Il fenomeno della femminilizzazione delle imprese turistiche è in continua crescita e, purtroppo, ancora troppo sottovalutato. Le donne, non solo rappresentano la maggioranza come addette nel settore del turismo ma lo sono anche come viaggiatrici. Si tratta di un nuovo segmento di mercato, fatto di donne e di viaggiatrici, sempre più orientate verso la sostenibilità e a un turismo in cui si includono i valori di genere e di equality. Nel secondo episodio Maurizio Davolio, Presidente di AITR, intervisterà tre esperte del settore del turismo responsabile, che, attraverso il loro lavoro, si impegnano a diffondere le buone pratiche nel portare avanti progetti la cui tematica della parità di genere e dell’empowerment femminile è posta al centro. Le prime due esperte, Iaia Pedemonte e Manuela Bolchini, autrici del libro “Guida delle libere viaggiatrici”, giunto alla seconda edizione, ci racconteranno le storie e i progetti delle donne conosciute in giro per il mondo. Storie di turismo responsabile declinato tutto al femminile, di cui ne sono protagoniste. Successivamente prenderà la parola Michela Fabbri, che ci parlerà degli obiettivi e dei progetti portati avanti da una ong associata a AITR nel campo della cooperazione allo sviluppo: EducAid, una ong che si occupa delle fasce più vulnerabili delle popolazioni: donne con disabilità. Ci racconterà delle attività e delle campagne di sensibilizzazione sulla parità di genere e di contrasto alla violenza sulle donne, per renderle consapevoli dei propri diritti.
MARZO 2023
TURISMO RESPONSABILE E ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Il terzo episodio del podcast delinea una serie di misure per il raggiungimento dell’obiettivo numero 7 dell’Agenda 2030: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
Il presidente di AITR Maurizio Davolio ospita Paola Fagioli di Legambiente, Mauro Orazi socio fondatore del Tour Operator Four Seasons Natura e Cultura e Simonetta De Marchi, Direttrice della struttura ricettiva Casa Bellavista, esperti in settori diversi che forniscono il loro prezioso punto di vista e ci illustrano le loro pratiche sostenibili.
Con la consapevolezza del cambiamento climatico dovuto alla sempre maggiore emissione di gas serra, soprattutto per causa antropica, Mauro Orazi ricorda il lietmotiv del podcast : essere sostenibili, ovvero soddisfare i propri bisogni senza impedire alle generazioni future di fare lo stesso.
A conclusione del podcast ci viene fornita una linea guida : è possibile essere sostenibili con misure efficaci a livello macro, promuovendo l’emanazione di impianti fotovoltaici, e micro, ad esempio utilizzando prodotti per la cura personale in erogatori ricaricabili.