Il Jazz Italiano per le terre del sisma. Marcia solidale 2020 da Camerino all’Aquila

Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma giunge alla sesta edizione con un pensiero rinnovato che prosegue nel cammino di questi anni. Per dimostrare, anche al tempo del coronavirus, quanto la musica sia uno straordinario linguaggio di speranza capace di unire e tendere la mano.
Nel riconoscersi con le comunità colpite dal sisma il nostro jazz è oggi più ricco e cosciente del suo ruolo.Paolo Fresu, Presidente Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”
AITR ha scelto di patrocinare e sostenere anche quest’anno l’iniziativa “Il Jazz Italiano per le terre del Sisma”, per il suo valore sociale, solidale e responsabile. L’incontro tra cultura e territorio, tra musica e comunità è, difatti, sempre più un modo e uno strumento per essere presenti, per creare sviluppo economico sostenibile.

Dal 29 Agosto al 5 Settembre l’iniziativa si svilupperà con cammini e concerti lungo le Regioni di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Il 5 e 6, invece, ci si ritroverà a L’Aquila con due giorni di concerti, che coinvolgeranno 200 musicisti.
La Marcia Solidale nelle terre del sisma rappresenta un prezioso percorso a tappe, un “cammino laico” in queste terre duramente colpite dai recenti terremoti e oggi doppiamente isolate. Torna, dopo lo scorso anno, con la stessa passione, lo stesso amore per il territorio e per il linguaggio universale della musica, per non smettere mai di credere nella rinascita.
Le tappe della Marcia
Il cammino, rivisto e garantito fruibile dalle guide, partirà da Camerino (MC) per tornare nei territori che, con grande entusiasmo, hanno accolto i camminatori nella precedente edizione, attraversando i Comuni di Fiastra, Ussita, Castelluccio, Norcia, Accumoli, Amatrice per arrivare a L’Aquila. Il percorso affronterà alcune tappe del Cammino nelle Terre Mutate , tra sentieri e strade, meravigliosi valichi con viste panoramiche che spaziano dagli Appennini ai Monti Sibillini, sino ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
La cultura incontra il territorio e la natura
Un movimento e un’iniziativa che abbraccia e si sviluppa attraverso la natura, la musica, l’arte, la cultura e non ultima la gastronomia dei produttori locali. Grande attenzione alla micro-economia locale per mantenere alta l’attenzione su questi territori attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.
Tra i passi, le salite le discese, saranno,infatti, organizzati molti eventi musicali sul percorso; alcuni degli artisti presenti: Orchestrino, Francesco
Bearzatti, Carmine Ioanna, Emmanuel Losio, Manuel Magrini e molti altri.
I promotori e i sostenitori
Un’idea progettuale portata avanti da I-Jazz insieme ad Associazione Musicando (come capofila), Associazione Fara Music, e realizzata in collaborazione con le amministrazioni locali, le società di guide e organizzazioni culturali/artistiche, associazioni volontarie che con le loro idee stanno già operando in questo territorio.
Tra le Associazioni ci sono il Movimento Tellurico, APE ROMA, FederTrek Escursionismo e Ambiente, Legambiente Onlus, Touring Club Italiano, Movimento Lento, Terre di mezzo Editore, CONTRAM, Gazzetta Active, A.I.T.R. -Associazione Italiana Turismo Responsabile, IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: il festival del turismo responsabile, Associazione Europea Vie Francigene (@Via Francigena) Rete Nazionale Donne in Cammino, Cammini del Sud, Io cammino in Italia #IoCamminoinItalia.
Per Info e iscrizioni: http://www.movimentotellurico.it/marcia-solidale-in-jazz-2020/