GENDER BUSINESS LAB – un corso per l’imprenditoria turistica al femminile

Il 12 e 13 maggio 2023 si svolge per il terzo anno consecutivo il corso online dedicato all’imprenditoria turistica al femminile – GENDER BUSINESS LAB. Il corso è organizzato dalla Scuola di formazione Pina Sardella e vede tra le docenti Paola Fagioli, Manuela Bolchini e Daniela Campora.

GENDER BUSINESS LAB

Il Corso nasce come webinar creativo e attivo pensato dalle donne per le donne: una full immersion nei temi pratici dell’imprenditoria al femminile e della progettazione concreta di un business da coordinare e gestire nella quotidianità, in modo proficuo e continuativo. Tre docenti della Scuola Aitr in una formazione sinergica per proporre una formazione a 360° sul business etico del turismo: Paola Fagioli, Manuela Bolchini e Daniela Campora vi presenteranno le tecniche del business design, la programmazione e gestione del prodotto turistico, la comunicazione empatica e gli strumenti di rete e certificazione nazionale.

Obiettivi del corso:

  • Applicare la diversità dell’approccio responsabile al turismo in un’attività di impresa;
  • Conoscere strumenti pratici e innovativi per definire e comunicare la propria idea di business;
  • Apprendere i fondamenti del business design e essere subito in grado di usare il modello in pratica, per costruire o innovare la propria impresa;
  • Considerare le tematiche di genere, diversità e inclusione per divenire una buona compagnia;
  • Definire un tailor made e un processo etico di travel design;
  • Sviluppare la tematica del genere ai pacchetti turistici;
  • Produrre idee innovative per i propri clienti.

PROGRAMMA

Venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 14.30 alle 17.30

Etica e sostenibilità nell’imprenditoria – Sessione di Paola FagioliTemi dell’intervento

  • Carte di AITR
  • Certificazioni ambientali
  • Incentivi all’imprenditoria femminile

Sabato 13 maggio 2023 mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Viaggiare al femminile: dal concept al nuovo modello di mercato – Sessione di Manuela Bolchini

Temi dell’intervento

  • Sviluppare cognitivamente l’idea di Travel Design
  • Applicare la peculiarità di genere al senso del viaggio
  • Definire i plus etici
  • Conoscere e fare proprio il nuovo mercato legato al gender
  • Empowerment e business
  • Cenni di comunicazione empatica
  • Esperienze di viaggio e di tour operating
  • Strumenti: mappa concettuale di sviluppo turistico, strumenti di design del viaggio, peculiarità di genere

Sabato 13 maggio pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore18.00

Sensibile al genere: Turismo responsabile. E modelli di business. Sessione di Daniela Campora

Temi dell’intervento

  • Donne, Affinità, Valore, (anti)fragilità.
  • Creare o innovare un modello di attività di turismo responsabile.
  • Strumenti: Business Model Canvas, tela del business etico, mappa di empatia, cenni altri strumenti (creazione di valore, comunità, start up, etc.).
  • Esperienze: costruzione di un modello di business sostenibile nel turismo responsabile, l’intreccio con l’Agenda 2030 (SDG)
  • Bibliografia ragionata

La sessione prevede attività di gruppo e analisi di case history del settore turistico in un’ottica di sostenibilità.

ALTRE INFORMAZIONI

Prima dell’inizio effettivo del corso verrà inviato alle iscritte materiale di lettura/visione ed eventuali link corredati da istruzioni.

COSTO: 160 € (140 € per chi si iscrive entro il 04/05/2023 per i soci Aitr o per chi ha già partecipato ad uno dei corsi della Scuola Aitr)

PER ISCRIVERSI è NECESSARIO COMPILARE IL MODULO GOOGLE D’ISCRIZIONE O SCRIVERE ALL’INDIRIZZO EMAIL SCUOLA@AITR.ORG

Facebooktwitterlinkedinmail