Formazione delle nuove generazioni: i nuovi libri di Geografia del Turismo di De Agostini in collaborazione con AITR
La formazione delle nuove generazioni su principi e pratiche di turismo responsabile sono fondamentali per una transizione ecologica dell’industria turistica.
L’impegno di AITR -Associazione Italiana Turismo Responsabile si concretizza in questo senso con l’uscita di tre magnifici volumi di Geografia turistica della nota casa editrice De Agostini destinati alle scuole superiori.
I tre volumi – Italia, Europa e Mondo – dedicano ampio spazio al turismo responsabile, alla sostenibilità ambientale nel turismo, agli obiettivi dell’Agenda 20-30, ai suoi aspetti critici, come l’Overtourism e l’impatto ambientale.
Due esercitazioni per gli studenti sono dedicate ai casi-studio dei nostri soci della Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri e al progetto Urban lab – portato avanti da AITR a Divjake e Karavasta, in Albania – che ha coniugato l’equilibrio ambientale allo sviluppo turistico del territorio.
Ampiamente trattato il tema della Cooperazione allo sviluppo e citate le nostre linee guida: Linee guida per la cooperazione allo sviluppo e il turismo di AITR.
Non potevano mancare le nostre Carte etiche, vademecum che riassumono in pochi punti come essere un turista responsabile (e godersi il viaggio) e come sviluppare progetti e proposte di turismo responsabile.
Anche i nostri soci di Addio Pizzo Travel sono stati citati come realtà turistica fortemente impegnata nel sociale e, quindi, come esempio di esperienza etica nel settore turistico.
I volumi sono stati realizzati grazie alla collaborazione con la Scuola di formazione di AITR Pina Sardella, impegnata da anni a diffondere il turismo responsabile attraverso corsi a diversi livelli (base, specialistici, ecc.), declinati di volta per diversi tipi di beneficiari, tra cui gli studenti degli istituti superiori che si preparano a diventare aspiranti progettisti e soprattutto nuovi viaggiatori.