Focus Donne nel Turismo Sostenibile e Responsabile
Sinergie, rete, tavolo di lavoro
In contemporanea con le iniziative della Unwto, Aitr (Associazione Italiana Turismo Responsabile) ha dato vita ad un Tavolo di Genere, coordinato a livello nazionale da Manuela Bolchini. Nel 2007, il Tavolo ha inviato documenti ad Unwto per la giornata del turismo ed ha avviato una serie di iniziative. Nel 2008, questo tavolo si è trasformato in un vero e proprio Focus Donne, dedicato a questa tematica, con l’intenzione di creare un punto di riferimento per scambiare idee e progetti, promuovere e informare altre donne e uomini nel settore del turismo, sostenibile per il territorio e leva di sviluppo per l’occupazione femminile.
Nessun settore del turismo si sposa con la cultura innovativa come quello in cui sono coinvolte le donne: è qui che esse hanno espresso il loro meglio. E non è un caso che ci sia una femminilizzazione delle imprese turistiche, costante e ancora troppo sottovalutata, certamente sempre da considerare per la crescita del settore.
Esiste una domanda di nuovi turismi emergenti che coincide con le peculiarità del turismo offerto dalle donne: un nuovo mercato, sia rispetto ai viaggiatori sempre più orientati verso la sostenibilità, sia rispetto alle raccomandazioni a livello mondiale, di includere i valori di genere e di equality nell’agenda dello sviluppo. Il focus propone ai soggetti rappresentativi del settore, di unirsi in un programma per la diffusione e lo studio di buone pratiche e realtà virtuose femminili nel turismo.
Il Focus Donne nel Turismo Sostenibile e Responsabile si propone come interlocutore di Aitr nell’ambito delle dinamiche di gender equality per quanto riguarda progetti, bandi, enti pubblici, comitati di imprenditoria femminile, corsi di formazione.
Dal 2020, ogni anno il Focus Donne e la Scuola Aitr propongono il Gender Business Lab: il corso nasce come webinar creativo e attivo pensato dalle donne per le donne. Una full immersion nei temi pratici dell’imprenditoria al femminile e della concreta progettazione di un business da coordinare e gestire nella quotidianità, in modo proficuo e continuativo.
Tre docenti della Scuola Aitr si riuniscono in questo lab per una formazione sinergica in cui proporre una formazione a 360° sul business etico del turismo: Daniela Campora, Manuela Bolchini e Paola Fagioli. All’interno del corso vengono indicate le tecniche del business design, la programmazione e gestione del prodotto turistico, la comunicazione empatica e gli strumenti di rete e certificazione nazionale.
Per informazioni e richieste info@aitr.org (specificando nell’oggetto “Focus Donne”)