Executive Master per Operatori e Manager del Turismo Sostenibile e Responsabile – Bari
Gli obiettivi del Master
L’Executive master per operatori e manager del turismo sostenibile e responsabile sviluppa le competenze tecniche specialistiche per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti basati su criteri di turismo sostenibile e responsabile.
Un percorso formativo capace di sviluppare competenze specialistiche in ambito turistico quali:
- progettare e sviluppare l’offerta turistica/pacchetto;
- predisporre e realizzare piani di comunicazione e marketing digitale e non convenzionale;
- elaborare e attuare piani di sviluppo turistico locale/comunità locale;
- progettare, realizzare ed erogare servizi di turismo sostenibile e responsabile (ricettività, ristorazione, attività, eventi…);
- attivare e rendere protagoniste le comunità locali, creare reti di collaborazione tra gli attori locali per un corretto sviluppo economico a beneficio morale ed esclusivo del territorio.
A chi si rivolge
Laureati o operatori turistici che intendono sviluppare competenze, strumenti e tecniche per creare o valorizzare una destinazione turistica sulla base di criteri di turismo sostenibile e responsabile.
La struttura del master
Il percorso formativo è strutturato in 6 moduli che saranno realizzati da docenti esperti del settore del turismo e specializzati nell’ambito del turismo sostenibile e responsabile.
Ogni modulo consiste in una prima parte teorica ed una seconda parte pratica; quest’ultima consiste in una fase di sperimentazione diretta alla costruzione di un prodotto turistico complesso su un’area geografica già definita in partenza dal comitato scientifico.
In questo modo lo studente apprende un metodo tramite il quale impara a:
- definire una destinazione turistica, partendo dalle attrattività e dai servizi per arrivare al prodotto composito;
- apprendere e sperimentare le diverse fasi dei processi di marketing dall’analitico all’operativo;
- sperimentare la promozione del prodotto realizzato.
Si tratta di una strategia che permette la definizione e l’apprendimento di un metodo di lavoro che consentirà ai futuri professionisti del settore di applicarlo su altre destinazioni turistiche.
Il metodo didattico, così come strutturato, prevede nella fase di sperimentazione e pratica, il coinvolgimento di operatori turistici operanti nell’area geografica individuata.
I moduli didattici:
I° modulo propedeutico: introduzione al mercato del turismo e al turismo sostenibile e responsabile
– Introduzione al turismo. Caratteristiche generali del fenomeno e descrizione delle tipologie di turismo e turisti.
– Il turismo sostenibile e responsabile: caratteri generali.
– Geografia e Antropologia del turismo: analisi di un territorio come destinazione di turismo sostenibile.
– Il turismo sostenibile e responsabile in Italia: la valorizzazione della cultura e delle comunità locali
– Sistema turismo e organizzazione turistica pubblica.
– Struttura dell’economia del turismo.
II° modulo propedeutico: Il turismo enogastronomico e il prodotto “vino”
– I turisti e il turismo enogastronomico: caratteri generali e “Focus Puglia”.
– Il turismo e il territorio: il concetto di “terroir”.
– I prodotti del turismo enogastronomico: le strade del vino e dei sapori. L’enoturismo come produzione di eccellenza del territorio. Principali produttori, analisi del mercato e delle principali tendenze. La distribuzione territoriale, i collegamenti e le forme organizzative per intercettare ed accogliere la domanda di turismo nazionale e internazionale“
– Gli attori e le caratteristiche dell’offerta turistica in azienda; come organizzare una visita in cantina.
Modulo tecnico: elementi di tecnica turistica e programmazione turistica, marketing e comunicazione
– L’offerta turistica: analisi delle strutture ricettive, dei servizi primari e accessori per lo sviluppo del turismo (trasporti, mezzi di comunicazione, infrastrutture, ecc.).
– Come trasformare il territorio in una destinazione turistica: da territorio a prodotto turistico.
– Principi di marketing aziendale e territoriale.
– Applicazioni e piattaforme web di prenotazione, promozione e fruizione turistica.
– Content marketing: storytelling e coinvolgimento del target attraverso i social network.
– Tecniche di comunicazione e social media.
– Fare start up: come nasce un’impresa nel turismo
I° modulo specialistico: Programmazione turistica
– Elementi costitutivi della programmazione per la definizione del prodotto turistico sostenibile: analisi della destinazione, attrazioni e attività.
– Gli impatti del turismo sull’ambiente; le Certificazioni ambientali; turismo per tutti, i temi dell’accessibilità; ecoturismo e turismo nei parchi; i prodotti turistici sostenibili presenti sul mercato.
– La creazione di un pacchetto turistico integrato.
II° modulo specialistico: il piano di marketing turistico
– Il marketing analitico: analisi della domanda, analisi dell’ambiente, analisi della concorrenza.
– Il marketing strategico: pianificazione degli obiettivi e della strategia.
– Il marketing operativo: marketing mix, il piano aziendale ovvero organizzazione interna/esterna e relativa verifica, piano economico-finanziario, sistemi di controllo operativo.
III° modulo specialistico: la promozione del prodotto turistico
– Come comunicare una destinazione turistica. Tecniche e mezzi di comunicazione nel settore del turismo e del turismo sostenibile e responsabile.
– Il prodotto turistico e i mercati italiani ed esteri.
Esame finale – il project work
Un lavoro di gruppo che preveda la costruzione e la presentazione di un pacchetto di turismo sostenibile e responsabile che coinvolga operatori, aziende o enti che operano in diversi contesti professionali, ma insistenti su uno stesso territorio all’interno dell’area geografica già definita.
Attività esperienziali
Le esercitazioni previste a chiusura di ogni modulo didattico, saranno corredate da una visita presso un operatore turistico (es. una struttura ricettiva, un’agenzia, un’azienda ecc.) che realizza servizi turistici o attività connesse al turismo in chiave sostenibile e che opera sull’area geografica di studio già individuata.
Figure in uscita
Il percorso pone le basi per formare le seguenti figure:
– programmatore turistico;
– esperto in marketing e comunicazione;
– esperto in distribuzione e promozione turistica;
– operatore turistico specializzato in servizi e attività di turismo sostenibile e responsabile.
Partner
Agriplan srl
E’ una società di studi e servizi che opera nell’ambito della filiera agro-alimentare e dello sviluppo locale integrato. E’ sportello regionale di AITR – Associazione italiana turismo responsabile che opera per promuovere, qualificare, divulgare, ricercare, aggiornare, tutelare i contenuti culturali e le conseguenti azioni pratiche connessi alla dizione “turismo responsabile”
Centro studi CTS
Impegnato da 15 anni in attività di studi, ricerche e analisi dedicate al turismo. Promuove la cultura e la pratica di viaggi di Turismo Responsabile.
Direzione e coordinamento
Comitato di direzione
– Prof. Domenico Morrone, docente di Marketing presso l’Università LUM Jean Monnet e coordinatore scientifico del Master Universitario in Innovation, Retail e e-Marketing
– Dott. Damiano Petruzzella, esperto di innovazione delle filiere agroalimentari e di qualità nonché di project management
– Dott. Maurizio Di Marco – Direttore del Centro Studi CTS – Coordina le attività di studio e progettazione di percorsi formativi innovativi per il settore turistico. E’ docente esperto nell’area del management turistico e del travel design.
Coordinatore Scientifico
Dott.ssa Francesca Schiavone, esperta in progettazione e gestione progetti nel settore dello sviluppo e valorizzazione del territorio e del turismo sostenibile.
Frequenza
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al giovedì (09.00-13.00 e 14.00-18.00) presso la sede della School of Management dell’Università LUM su Trani (SP Trani-Andria). Incontri specifici saranno svolti presso le aziende partner, attraverso degli study tour. Il programma prevede 200 ore di didattica e 350 ore di tirocinio formativo/project work. La frequenza è obbligatoria nella misura dell’80%. La partenza del master è prevista a maggio 2016.
Costi
I costi per l’iscrizione, comprensivi del materiale didattico, sono pari ad Euro 2.800. Sarà possibile ottenere una riduzione del 10% per le seguenti categorie:
– iscrizioni effettuate entro 30 giorni dalla data di partenza del Master;
– studenti dell’Università LUM e del CTS;
– collaboratori e/o dipendenti degli enti pubblici o privati partner dell’Università LUM, del CTS e dell’AITR.
Informazioni
Tel. 080 6978259- 080 6978267
Fax. 080 4577950
Qui per maggiori informazioni