Bibliografia

.
TURISMO RESPONSABILE

Del Sette, Luciano, Somoza, Alfredo – Guida ai viaggi a occhi aperti – Bologna, Airplane, 2000;

Di Maria, Umberto – Turisti responsabili: la guida ai viaggi di turismo responsabile in Italia e nel mondo, agli agriturismo solidali e all’accoglienza di comunità locali – Milano, Cart’armata, 2004;

Fundarò, Antonio – Turismo responsabile ed ambiente. Dottorato di ricerca in Uomo ed Ambiente: le culture, le teorie, i diritti, i movimenti, ciclo 14 – dottorando: Fundarò Antonio; tutor: Anna Maria Pepi; coordinatore del dottorato: Antonio Jannazzo -[S.l. : s.n., 1999?] – Università degli Studi di Palermo;

Garrone, Renzo – Per un turismo scolastico nuovo e responsabile – Novara, Istituto geografico De Agostini, 2002;

Garrone, Renzo – Turismo responsabile: nuovi paradigmi per viaggiare in terzo mondo – Genova, Associazione RAM, 1996;

Giacinti, Marica – Il turismo responsabile: potenzialità e limiti – candidato Marica Giacinti, relatore Marco Bassi – Tesi di laurea ds. in Antropologia sociale, Università di Bologna, Facoltà di Scienze politiche, sede di Forlì, a.a. 2000/2001;

Golinelli, Giordano – Turismo responsabile: punti, spunti e appunti – Pavia, Il giovane artigiano, 2003 – fa parte di: Tendenze costruttive nella globalizzazione: spunti dal Sud del mondo;

Jannello, Anna – La grande casa di monsieur Diallo: diario di un viaggio di turismo responsabile in Senegal – Piacenza, Berti, 2005;

Vacanze contromano 2001: la guida al turismo responsabile, ai viaggi di conoscenza, ai campi solidarietà, natura e archeologia, ai campi per ragazzi – Piacenza, Berti, 2001;

.
TURISMO SOSTENIBILE

Andriola, Luca – Turismo durevole e sviluppo sostenibile: il quadro di riferimento italiano – Roma, ENEA, 2000;

Beato, Fulvio – Parchi e società: turismo sostenibile e sistemi locali – Napoli, 2000;

Bianchi, Michela – Bungalow 217, L’avventura di Lu: esplorazioni di turismo sostenibile con laboratorio per le scuole – Milano – 2000;

Bianchi, Michela – L’arte del viaggio: ragioni e poesia di un turismo sostenibile – Milano, MC, 1998; Boo, E. – The ecotourism boom: planning for development and management; wildlands and human needs technical paper – Washington d.c., World Wildlife Fund, 1992;

Butler, J.R. – Ecotourism: its changing face and evolving philosophy – carta presentata al IVth World Congress On National Parks And Protected Areas, Caracas, Venezuela, 1992;

Cici, C. – Turismo sostenibile: dalla teoria alla pratica – Milano, Centro Via Italia, 1999; Citarella, Francesco – Il turismo come fattore di sviluppo sostenibile nel processo di integrazione regionale dell’Unione europea – Napoli, 1996;

Corna-Pellegrini, Giacomo – Turisti viaggiatori: per una geografia del turismo sostenibile – Milano, 2000;

Fossati, Amedeo – Turismo e sviluppo economico sostenibile – S. l., 1998;

Fundarò, Antonio – Le vacanze intelligenti e gli undici mesi di lavoro cretino: il turismo sostenibile – Roma, 1998;

La sfida del turismo sostenibile nelle destinazioni turistiche di massa: Rimini e Calvia – a cura della Provincia – Milano, 2004;

La valorizzazione del patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo di un turismo sostenibile in destinazioni turistiche non tradizionali – Commissione Europea, Direzione generale imprese, Unità turismo, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2003;

Rocca, Giuseppe – Turismo, territorio e sviluppo sostenibile: itinerari metodologici e casi di studio – Genova, ECIG, 2000;

Turismo sostenibile in ambienti fragili: problemi e prospettive degli spazi rurali, delle alte terre e delle aree estreme – a cura di Maria Chiara Zerbi – Bologna, Cisalpino, 1998;

Viaggiare, conoscere e rispettare l’ambiente: verso il turismo sostenibile – a cura di Osvaldo Pieroni – 2003;

Visentin, C. – Il turismo contemporaneo, cultura e mondo dell’impresa – Lugano, Giampiero Casagrande, 2002;

Zoppoli, Sonia – Turismo sostenibile ed ecocompatibile: ipotesi di un progetto di un complesso turistico polifunzionale – Avellino, Scuderi, 2003;

.
TURISMO E SVILUPPO

Cater, E. – Sustainable tourism in the third world: problems and prospects – Reading: University Of Reading, Department Of Geography, Discussion Paper, 1991;

Ceballos-Lascurains, H. – Overview on ecotourism around the world: IUCN’s ecotourism program – in John A. Bissonette and Paul R. Krausman, Integrating people and wildlife for a sustainable future – Bethesda, Maryland, The Wildlife Society, 1995;

Il turismo contro l’integralismo – a cura di Enzo Nocifora – Napoli, Ipermedium, 1996;

Lea, John – Tourism and Development in the Third World – Routledge, London, 1988;

Sona, Mara – Turismo sostenibile come ipotesi di sviluppo alternativo nei paesi del terzo Mondo – candidata: Mara Sona; relatore Alberto Tarozzi – Tesi di laurea in Sociologia dello sviluppo, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze politiche, a.a. 2000/2001;

.
ANTROPOLOGIA DEL TURISMO

Aime, Marco – Diario Dogon – Bollati Boringhieri editore, Torino, 2000;

Canestrini, Duccio – Andare a quel paese. Vademecum del turista responsabile – Feltrinelli Traveller, Milano, 2001;

Canestrini, Duccio – Homo Turisticus – Studio Andromeda/Glénat, Milano, 1993;

Canestrini, Duccio – Trofei Di Viaggio. Per un’antropologia dei souvenir – Bollati Boringhieri Editore, Torino, 2001;

Canestrini, Duccio – Turistario: luoghi comuni dei nuovi barbari – Baldini e Castoldi, Milano, 1993;

Canestrini, Duccio – Turpi tropici. Cinque storie dall’altra faccia dell’eden – Zelig editore, Milano, 1997;

Leed, Eric J – La mente del viaggiatore (dall’odissea al turismo globale) – Il Mulino, Bologna, 1991;

I paesi e il territorio: il turismo culturale di villaggio – a cura di Michela Zucca; Gestione integrata per uno sviluppo sostenibile: il futuro dei paesi alini – a cura di Damiano Gianelle e Paolo Rodaro – Pubblicazione Mattarello (TN);

Scienza e impresa per un turismo come cultura dell’incontro – 6° convegno nazionale del Comitato scientifico nazionale interdisciplinare Psicologia e Turismo e 1° convegno europeo – Ravello, 4-7 ottobre 1995, Villa Rufolo – a cura di Antonietta Albanese e Francesco Citarella – Salerno, Università degli studi di Salerno, Dipartimento di scienze dell’educazione, Dipartimento di analisi delle componenti culturali del territorio, 1995; Tourism and cultural change – a cura di Mike Robinson, Nigel Evans, Paul Callaghan – Sunderland, Centre for Travel and Tourism, Business Education Publishers, 1996;

.
SOCIOLOGIA DEL TURISMO

Bagnara, Gian Luca – Se le donne riscoprono l’Appennino: le donne come possibile fattore di sviluppo nel settore dell’agricoltura multifunzionale e del turismo alternativo nelle zone dell’Appennino della Provincia di Forlì-Cesena – S.l. – a cura di Artemis, 2003;

Città, turismo e comunicazione globale – a cura di Asterio Savelli – Milano, F. Angeli, 2004;

Lanquar, Robert – Sociologie du tourisme et des voyages – Paris, Presses universitaires de France, 1985 ;

Martinengo, Maria Cristina – Giovani e turismo: un’indagine sulle vacanze giovanili – Milano, F. Angeli, 1993;

Nocifora, Enzo – Itineraria: dal gran tour al turismo postmoderno. Lezioni di sociologia del turismo – Pescara, Le vespe, 2001;

Savelli, Asterio – Sociologia del turismo – Milano, F. Angeli, 2005;

Urry, John – Lo sguardo del turista: il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee – Roma, SEAM, 1995;

.
ECONOMIA DEL TURISMO

Bonini, Lucio – Diritto ed economia per il turismo – Bologna, 1996;

Candela, Guido, Figini, Paolo – Economia dei sistemi turistici – Milano, 2005;

Casari, Mario – Geografia del turismo – Milano, 1996;

Costa, Paolo – Economia del turismo: modelli di analisi e misura delle dimensioni economiche del turismo – Milano, 2000;

De Luca, Caterina – Elementi di economia: per le imprese turistiche – Limena, 2005;

L’analisi della domanda e della produzione di servizi turistici – a cura di Attilio Gardini – Bologna, 1998;

Marzetti Dall’Aste Brandolini, Silva – Microeconomia del consumo e della produzione: un’applicazione ai problemi del turismo – Bologna, 2001;

Peroni, Giovanni – Marketing turistico – Milano, 1996;

Volpe, Angelo – Il ciclo di vita delle località turistiche: sviluppi e limiti di un’economia posizionale – Milano, 2004.

 

Facebooktwitterlinkedinmail