Corso Intensivo sul Turismo Responsabile a cura di Renzo Garrone

Organizzato dal socio RAM il 12 e 13 Giugno a Camogli (GE)

Cosa c’è dietro a questo Corso sul Turismo Responsabile

Dopo letteralmente centinaia di interventi sul fenomeno del TR realizzati dai primi anni ‘90 ad oggi (nelle scuole, nelle università, chiesti da enti pubblici e privati, nelle botteghe del mondo) RAM ha confezionato un approccio originale per introdurre questo tema complesso, che utilizza sia tecniche interattive che lezioni frontali, e cioè fotografie, video, power point, simulazioni di viaggio. Si tratta di un Modulo-Base, con due giorni di esposizione intensiva all’argomento. Utile sia agli addetti ai lavori che a coloro che vi si accostino solo ora. Si esplorano gli ambiti più diversi del significato del viaggio, della mobilità, del turismo: partendo dall’approccio casuale alla vacanza, quello che ha un appeal incondizionato sulla maggior parte dei consumatori, ed arrivando ad una visuale più articolata e complessiva – necessariamente critica poiché informata ed etica. Si parla soprattutto di come mettere in pratica le cose – cioè di come scegliere vitto alloggio e trasporti di proprietà locale, dell’arte dell’incontro, di tempo a disposizione, di riduzione del proprio impatto. E si discute dall’interno dello specifico del turismo quale attività economica, dei suoi pro e delle sue difficoltà. Naturalmente non si esce, dopo due giorni di esposizione intensiva a queste idee, trasformati in luminari del Turismo Responsabile. Però si toccano, senza peli sulla lingua, i parametri essenziali della questione. Con la storia della ‘Critica del Turismo’, emersa da 50 anni a questa parte, con lo scenario italiano e le prospettive di quest’ultimo. Inoltre, si esplora l’argomento a partire dalle domande di ciascun partecipante, cercando di immedesimarsi nel suo anglo visuale. Renzo Garrone, il formatore di questo corso, ha scritto tra l’altro quella sorta di enciclopedia del TR italiano che è “Turismo Responsabile/Nuovi Paradigmi per Viaggiare in Terzo Mondo”, il libro che ha introdotto l’argomento nel nostro paese (l’edizione attuale, 2007, è la terza). Ed è stato a lungo coordinatore del Tavolo di Formazione in senso ad AITR, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile.

I tempi e le modalità per l’iscrizione al corso/seminario
costo a persona: 150 euro (esenti IVA).
Per l’iscrizione si tratta di versare un anticipo di 60 euro, sul seguente conto corrente bancario:
IBAN: IT06Y0617532120000001763880
intestato ad ASSOCIAZIONE RAM, c/o Banca CARIGE, filiale 140 di Recco (GE)
Causale: anticipo Seminario Formazione TR, con la data
La ricevuta del pagamento va inviata via allegato mail sempre su orzonero@hotmail.com
Per chi avesse bisogno di pernottare, possiamo:
-darvi una serie di contatti per b&b a Camogli
-occuparci noi di prenotare una sistemazione economica per una notte a Camogli
Vi chiediamo di farci sapere se ne avete bisogno al momento della prenotazione del corso.

Facebooktwitterlinkedinmail