Corso Base di Turismo Responsabile 19-21 ottobre 2018

Il Corso Base di Turismo Responsabile torna nel 2018 con un edizione autunnale che va dal 19 al 21 ottobre a Reggio Emilia. Per maggiori informazioni qui di seguito ci sono tutti i dettagli.

DESTINATARI

Soci vecchi e nuovi, soggetti appartenenti a organizzazioni nazionali socie di AITR, studenti e operatori interessati ad acquisire un’ottica di sostenibilità e responsabilità nel turismo.
Saranno ammessi da un minimo di 15 ad un massimo di 30 partecipanti.

SEDE

Student’s Hostel della Ghiara – Ostello di Reggio nell’Emilia – via Guasco 6 (gestito dalla cooperativa “Ballarò”, socio AITR) www.ostelloreggioemilia.it/

COSTI

Quota di partecipazione al corso: € 200,00 (€ 180,00 per soci e studenti). Sconto del 15% per chi si iscrive entro il 30 giugno. La quota comprende la cena di venerdì 19. L’alloggio è carico dei partecipanti e va prenotato direttamente presso la sede del corso (vedi sopra).

OBIETTIVI

-Approfondire la conoscenza del turismo responsabile nel sud del mondo e nei paesi industrializzati
-Contestualizzare il turismo responsabile nelle dinamiche attuali del fenomeno turistico
-Comprendere differenze e affinità con altre forme di turismo “alternative”
-La rete europea del turismo responsabile e il ruolo di AITR, che rappresenta la quasi totalità dei soggetti attivi in Italia nel settore
-Fornire tutti gli elementi utili per consentire alle organizzazioni socie di inserirsi al meglio nella compagine associativa.

CONTENUTI

-Definizioni e pratiche del turismo responsabile
-Gli impatti del turismo di massa
-Esperienze di turismo responsabile nel sud del mondo
-Il turismo di comunità in Italia
-Nuove sensibilità e nuove domande di turismo responsabile, le risposte a livello internazionale
-L’attuale dibattito sul turismo nelle grandi città e in Italia
-Funzionamento dell’Associazione, presentazione degli organi sociali, delle attività, degli incarichi e dei servizi ai soci (sulla base del principio: “cosa può fare AITR per te e cosa puoi fare tu per AITR”)

METODOLOGIA

Saranno adottate modalità didattiche interattive:
la metodologia seguita sarà prevalentemente esperienziale e non frontale
tenderà a valorizzare conoscenze e pratiche dei partecipanti
farà uso di giochi di ruolo e simulazione, attività di gruppo e di sottogruppo, brain-storming, “project work” e discussioni guidate.

PROGRAMMA

Venerdì 19 (pomeriggio): Daniela Campora, Roberto Dati
Accoglienza e conoscenza tra i partecipanti, condivisione delle aspettative, presentazione dei formatori e del programma.
Gli impatti del turismo di massa sull’ambiente, sulla cultura e sull’economia delle comunità locali.
I nodi del turismo: overtourism, antiturismo.

Sabato 20 (mattina): Sergio Fadini
Turismi responsabili, la questione metodologica: differenze ed evoluzioni dei termini (turismo responsabile, sostenibile, eco, sociale, equo, solidale) verso un Turismo Responsabile e Solidale.
Lavoro in gruppi e discussione.

Sabato 20 (pomeriggio): Roberto Dati, Iaia Pedemonte
Esperienze di turismo responsabile nel sud del mondo.
Evoluzione del turismo comunitario in Italia.
Turismo di genere.

Domenica 21 (mattina): Maurizio Davolio, Daniela Campora
In movimento: la nuova mission di AITR e le prospettive in Italia e nel contesto internazionale.
Condivisione delle esperienze e prospettive.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

È necessario iscriversi al corso via email presso Silvia Lazzari (lazzari.aitr@gmail.com), indicando nome, cognome e status (soci/studenti/esterni), entro e non oltre il 30 settembre 2018.
La quota va versata sul c/c intestato ad AITR presso Banca Popolare Etica, n° IBAN IT26T0501802400000018888883.
L’appuntamento è presso lo Student’s Hostel della Ghiara (vedi sopra) alle ore 14.30 di venerdì 19 ottobre 2018.

 

Facebooktwitterlinkedinmail