Colloqui di Dobbiaco – turismo dolce. Alla fine un’illusione?
Dobbiaco, dal 2 al 4 ottobre 2015
Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco
Via Dolomiti 31 (di fronte alla Stazione Ferroviaria di Dobbiaco)
È risaputo che il turismo, più di altri settori economici, modifica profondamente l’assetto e lo sviluppo di un territorio e anche la qualità della vita dei residenti. Proprio per questo, oggi sul turismo grava un dilemma sempre più stridente: da un lato, nelle regioni alpine come in tutto il mondo, gli operatori turistici devono far fronte a una concorrenza internazionale che li indurrebbe a creare costantemente nuove strutture alberghiere, funivie, impianti d’innevamento, centri benessere e parchi divertimento, offrendoli a condizioni sempre più vantaggiose. Dall’altro, proprio questi interventi distruggono i pregi per i quali molti turisti scelgono un luogo di villeggiatura, ossia la calma, l’atmosfera rilassata, la natura e l’autenticità. Come si può uscire da questo vicolo cieco? Quanto morbido« o »sostenibile« può essere oggi il turismo? Dai Colloqui di Dobbiaco del 1985, dedicati proprio a quest’argomento, l’Alto Adige negli ultimi decenni ha fatto parecchia strada, assumendo un ruolo importante nel dibattito sulla nuova cultura turistica. L’edizione di quest’anno vuole quindi prendere spunto da questo confronto – da cui è nata anche l’idea di promuovere l’Alto Adige come »il luogo d’Europa« più ambito in cui vivere – per chiedersi come riuscire, nelle Alpi e non solo, a conciliare le esigenze economiche ed ecologiche, dando un futuro auspicabile e condiviso alle zone turistiche.
Nella località di Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, dal 1985 al 1999 e dal 2005 al 2007 i »Colloqui di Dobbiaco« – ideati e organizzati da Hans Glauber – affrontarono ogni anno le tematiche ambientali di maggior rilievo proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Col passare degli anni i Colloqui di Dobbiaco si sono rivelati un prestigioso laboratorio d’idee per una svolta ecologica nell’arco alpino e non solo. Dopo la scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di »curatore« dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto da Wolfgang Sachs, dapprima con l’edizione 2008 e a partire dal 2010 con Karl-Ludwig Schibel con il tema »Il denaro governa il mondo – ma chi governa il denaro?« Dopo
temi come il benessere, il suolo, intraprendere la grande trasformazione, imparare per l‘era solare, l‘edizione del 2015 vuole dedicarsi nuovamente al tema che ha fatto nascere nel 1985 i Colloqui di Dobbiaco: un turismo diverso, un turismo dolce.
Per il programma completo visitate il sito della Trentino School of Management
Informazioni
Accademia dei Colloqui di Dobbiaco
Via Dolomiti 31
Italia, 39034 Dobbiaco (BZ)
Alta Val Pusteria, Dolomiti, Alto Adige
Tel. 0039 0474 976 151
Fax 0039 0474 976 152
info@colloqui-dobbiaco.it
http://www.grandhotel-toblach.com/it/colloqui-dobbiaco