Camminare per tutelare il territorio e promuovere le comunità ospitali dell‘Appennino

Camminare, nulla di più umano. Da gesto primitivo di spostamento, oggi diviene una formula innovativa per promuovere valori e progettazioni legate alla tutela, alla salvaguardia e allo sviluppo sostenibile dei territori.

lunga marcia 2015 2Quest’anno, dal 27 giugno al 5 luglio si è svolta la quarta edizione della La Lunga Marcia per L’Aquila, una camminata di solidarietà organizzata da Movimento Tellurico insieme a Federtrek e Borghi Autentici d’Italia, con il sostegno di numerose associazioni ed Enti Locali , per promuovere la prevenzione antisismica e la cura del territorio al fine di prevenire il dissesto idrogeologico.

In 9 giorni di cammino da Roma a L’Aquila, una lunga carovana accompagnata da due asinelli ha attraversato luoghi d’incontaminata e sconosciuta bellezza dell’entroterra laziale e abruzzese. Durante il cammino le Comunità Ospitali di Sante Marie (AQ) e Scurcola Marsicana (AQ) hanno accolto i marciatori dimostrando il senso di un’antica e calorosa accoglienza.

La Marcia per l’Aquila è lunga sequenza di passi che unisce i territori attraversati e scuote la coscienza delle persone su una problematica che riguarda tutti; in tal senso camminare è un “movimento tellurico”  che va al di là del semplice movimento fisico e divenire un mezzo privilegiato per la diffusione di valori di comune interesse unendo la cura del territorio del nostro Paese alla valorizzazione dei piccoli borghi delle aree interne.

DSC_6827

Le edizioni passate della Lunga Marcia per L’Aquila…
Nel 2012 l’idea della Lunga Marcia per L’Aquila come pratica di trekking solidale è nata proprio per manifestare l’esigenza di porre finalmente mano alla ricostruzione del capoluogo abruzzese, all’epoca neppure iniziata “prima che insieme alle case andassero distrutte anche le relazioni umane”. Nella successiva edizione del 2013, dopo che a maggio del 2012 la pianura padana era stata anch’essa colpita da un grave sism.  Con una linea ideale di passi è stata unita L’Emilia a L’Aquila, i luoghi dell’ultimo terremoto in termini temporali con quelli del sisma più eclatante di questi ultimi anni, ponendo in primo piano l’esigenza di una seria politica di prevenzione antisismica. Nel 2014 è stato realizzato un percorso con un andamento opposto a quello  degli anni precedenti e che partendo da L’Aquila ha portato a Roma, il centro delle decisioni politiche, le tematiche della ricostruzione, della prevenzione e della cura di tutto il nostro territorio nazionale.

Per maggiori informazioni:
www.borghiautenticiditalia.it
www.lungamarciaperlaquila.it

Testo a cura di Alberto Renzi per Borghi Autentici d’Italia

lunga marcia 2015

Facebooktwitterlinkedinmail