Ameno e il Lago d’Orta guardano al turismo responsabile
Il Comune di Ameno ha organizzato un eductour sul proprio territorio rivolto ad AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile.
L’eductour è stato guidato dal Sindaco Roberto Neri e da Alberto Dragone, Coordinatore del Comitato Scientifico di AITR. Vi hanno preso parte il Presidente di AITR Maurizio Davolio, il Coordinatore Francesco Marmo, Alfredo Somoza e Pina Sardella della ONG ICEI, Manuela Bolchini della Cooperativa Il Sogno Diverso, Manuela Grigoletto di Four Seasons Natura e Cultura, Alberto Conte di Sloways; presente il noto camminatore Riccardo Carnovalini, ideatore e progettista della rete di sentieri Quadrifoglio che si sviluppa sulle colline di Ameno per oltre 34 chilometri. Presenti inoltre il fondatore dell’associazione COMODO Albano Marcarini e la scrittrice Anna Rapetto.
L’eductour ha consentito di discutere i progetti del Comune di Ameno e anche di altri Comuni limitrofi, di incontrare gli amministratori locali, gli operatori turistici del territorio, le associazioni culturali e di volontariato, e di percorrete tratti del Quadrifoglio visitando strutture ricettive e di ristorazione, negozi, punti panoramici, monumenti e luoghi di interesse turistico.
Il Comune di Ameno intende sviluppare il turismo secondo principi di turismo responsabile, puntando decisamente sui prodotti tipici locali (vini, formaggi, salumi, miele) e il sostegno alla loro produzione e commercializzazione, sul recupero del patrimonio storico ed edilizio, sulla qualità della vita culturale per i residenti e per i visitatori (mostre artistiche, musica, eventi, visite guidate a Musei e collezioni), sul rispetto della natura contrastando fruizioni improprie come quella del motocross, sulla collaborazione fra gli operatori turistici che finora non si conoscevano, sulla creazione di momenti di incontro fra ospiti e residenti. In vista anche la realizzazione di un ostello e di un’area camper da affidare alla gestione da parte di cooperativa. Forte la collaborazione con il Comune di Milano proprietario di una Casa Vacanza (Scuola Natura) per ragazzi gestita dalla cooperativa torinese DOC.
Fra gli esercizi visitati nel corso dell’eductour da segnalare il Bar “La Ca Buiota”, gestito dalla cooperativa Diritto al Rovescio. Il Bar, specializzato nelle tisane, propone anche ristorazione leggera basata sui formaggi, salumi e miele tipici del territorio, prodotti da aziende locali; birre artigianali di produzione locale; vini della provincia di Novara; all’interno ospita una piccola ludoteca per i bambini, una libreria denominata Girolibro a disposizione del clienti, un info-point dedicato al territorio e un’area espositiva per opere d’arte; l’intero arredamento è realizzato con materiali di recupero; sono esclusi la TV e i videogiochi; il WI-Fi è gratuito.
